Sicily on picture

Sicily on picture

domenica 22 maggio 2011

Malika Ayane Thoughts and Clouds....video girato durante il tour nella bellissimia Sicilia

1^ Festa di Primavera a Floresta 22 maggio - 12 giugno - Floresta (ME)

1^ Festa di Primavera a Floresta (ME). Giornate a tema con degustazione, Stand prodotti tipici, mostre, eventi e sagre.

- Domenica 22 maggio
"Giornata delle Verdure spontanee- Degustazione del Risotto agli Asparagi

- Domenica 29 Maggio
"Giornata del Vitello" - Degustazione Maccheroni al sugo di vitello. Gioco del "Mungi la Mucca"

- Domenica 5 Giugno
"Giornata della Mozzarella e dei formaggi" - Lavorazione e degustazione della Mozzarella in Piazza IV Novembre, Degustazione Pennette ai formaggi
Gioco del "Pesa il formaggio"

Domenica 12 Giugno
"Giornata del Castrato" - Raduno Motociclistico "Floresta in Moto", degustazione dei Cazzareddi al castrato
Gioco del "Pesa l'Agnellino".

Info e programma:
www.comunefloresta.me.it

Domenica in Vigna 22 - 29 maggio - Sambuca di Sicilia (AG)

PLANETA apre le porte dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia (AG). Giornate straordinarie piene di eventi: musica, degustazioni, artigiani, “la spesa in campagna”, animazione en plein air. Dedicata a chi ama la Natura e il buon vivere, "Domenica in Vigna", organizzata da Planeta è una costellazione di eventi realizzati in cantina, un piccolo festival tutto da scoprire e da vivere.

Le domeniche 22 e 29 Maggio 20011 saranno dedicate al vino, ma anche a tutto ciò che gli ruota attorno: cultura e piacere di vivere all’aria aperta. “Domenica in vigna” è la manifestazione dedicata agli appassionati del vino e della natura che vogliano trascorrere con le loro famiglie una piacevole giornata in campagna e godere di buona musica, arte, buon cibo e vino. Ad organizzarla è l’azienda vinicola Planeta nella sua cantina dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia. Visite guidate in cantina e degustazione di vini e oli d’oliva Planeta, ma non solo: il programma è ricco di piccoli eventi collaterali.
Tra l’altro ci si potrà avventurare lungo uno dei tre Sentieri Natura nel boschetto de La Segreta; visitare una mostra fotografica in uno speciale allestimento a impatto zero, incontrare scrittori, visitare degli speciali “Food Corner”, si potrà fare “La Spesa in Campagna” ed acquistare frutta e ortaggi nel piccolo mercato contadino, un’iniziativa nazionale promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori (Cia). Anche i bambini avranno un loro programma: saranno presenti animatori professionisti che li intratterranno con giochi e attività che avranno per tema ancora la natura. Spazi didattici come il “Country Musuem Iter Vitis” spiegano per immagini il percorso della vigna. Ogni domenica saranno realizzati anche laboratori enogastronomici in collaborazione con il giornale on line Cronachedigusto.it.

PLANETA | div@planeta.it | T+39 091327965 | www.planeta.it
DaDAeVeNTI by Giuditta Pecoraino per PLANETA | Tel. +39 3487935895 | giuditta.pecoraino@libero.it
CRONACHEDIGUSTO.IT. Per prenotare i laboratori eventi@cronachedigusto.it, cell 333 6541051

Info e programma:
domenicainvigna.wordpress.com

Planeta – Cantina dell’Ulmo
Contrada Ulmo - Sambuca di Sicilia (AG)

Mostra d' Arte Contemporanea Floresta Arte 2011 22 maggio - 12 giugno - Floresta (ME)

Il Museo Etnografico della Civiltà Contadina di Floresta (ME), inaugura i suoi locali ospitando la mostra di Arte Contemporanea "Floresta Arte 2011", che rimarrà fruibile dal 22 maggio al 12 giugno 2011 e che espone alcune opere degli artisti Giuseppe Geraci, Antonio Giocondo, Claudio Militti, Stello Quartarone, Demetrio Scopelliti, PieroSerboli e Aurelio Valentini soci fondatori dell'Orientalesicula 7 punto arte, una delle associazioni più attive nel campo artistico e culturale di Messina, che opera da oltre 5 anni sul territorio regionale.

La mostra "Floresta Arte 2011" è il primo di una serie di appuntamenti culturali che l'Amministrazione Comunale di Floresta si propone di organizzare annualmente, con l'intento di "elevare" l'Arte nel Comune più alto della Sicilia. L'obiettivo? quello di rendere il piccolo comune nebroideo una vetrina di prestigio per gli artisti siciliani, delineando percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale locale e regionale.

Nelle luminose sale di questo museo sette artisti presentano le loro opere, dalle variegate tecniche ed espressioni artistiche, cercando di stimolare, con la loro creatività, l'interesse per l'arte e la cultura.

Il Museo Etnografico della Civiltà Contadina, ubicato in un piccolo quartiere urbano, è stato fortemente voluto dall'amministrazione Comunale di Floresta, che nell'ambito della prima Festa di Primavera lo propone come spazio espositivo destinato a ospitare mostre ed allestimenti temporanei di opere ed oggetti che esprimano uno dei mille volti della nostra splendida Isola.

Aspettando la Notte Bianca a Castelvetrano 22 maggio - 12 giugno - Castelvetrano (TP)

1^ Edizione della manifestazione "Aspettando la Notte Bianca", Castelvetrano Sistema delle Piazze.

Il presidente dell'associazione " La Rivista" Nino Romano, in collaborazione con Francesco La Monaca e Veronica Russo, per celebrare l'evento Aspettando la Notte Bianca, abbiamo organizzato ben quattro serate all'insegna della musica e del ballo:

Domenica 22 Maggio: Presenteremo i concorrenti e si darà il via alla gara di ballo durante la serata sono previste esibizioni canore con artisti locali.

Domenica 29 Maggio: Gara canora Durante la serata Hair Show proposto dalla parrucchieria Ricci e Capricci "Mazara Del Vallo".

Domenica 5 Giugno: Semifinale gara ballo con esibizioni artisti locali.

Domenica 12 Giugno: Semifinale gara canto con esibizioni artisti locali.

Sabato 25 Giugno: Notte Bianca la finalissima delle gare verrà svolta sul prestigioso palco della notte Bianca a Castelvetrano.

Info::
castelvetrano.abstract.it/

Festival Internazionale degli Aquiloni 21 - 29 maggio - San Vito Lo Capo (TP)

L’Associazione Culturale “Sensi Creativi”, in collaborazione con la Provincia Regionale di Trapani, il Comune di San Vito lo Capo ed ulteriori enti territoriali organizza l'edizione 2011 del Festival Internazionale degli Aquiloni –“Emozioni a naso in su!”
Nella splendida spiaggia di San Vito lo Capo (Sicilia): sole, vento, mare ed esibizioni di aquiloni.

Saranno presenti al Festival 15 delegazioni di aquilonisti provenienti da Australia, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Ghana, Guatemala, Inghilterra, Italia, Olanda, Stati Uniti d'America, Svizzera, Ucraina; artisti del vento, geniali ideatori di architetture volanti. Come nella scorsa edizione, si ripropone il Tour di Aquiloni in Sicilia dal 7 al 20 Maggio 2011: si faranno delle tappe per portare ancora il messaggio del Festival degli Aquiloni in diversi paesi e città della Sicilia.

Info e dettagli:
www.festivalaquiloni.info
Telefono per informazioni: +39 0923.541441
Mail per informazioni: info@trapanieventi.it

Festa del Turismo a Racalmuto 20 maggio - 05 giugno - Racalmuto (AG)

“Festa del Turismo” a Racalmuto (AG). La manifestazione, della durata di 12 giorni, realizzata con l’intento di favorire lo sviluppo e l’incremento del turismo territoriale, parte da una precisa spinta da parte delle amministrazioni, da enti pubblici e privati e aziende che hanno deciso di reagire all’immobilità e alla mancanza di sviluppo facendosi loro stessi promotori dell’iniziativa finale. I numeri della manifestazione sono presto riassunti: centinaia di singoli e semplici cittadini impegnati quotidianamente nelle varie attività, decine di piccole e medie imprese, 4 comuni, associazioni culturali, le amministrazioni provinciali e regionali uniti tutti da un unico leitmotiv l’amore per la propria terra.

Programma:
20 maggio
• Castello Chiaramontano:conferenza stampa di presentazione della manifestazione;

21 maggio
• Convegno su nuove formule di accoglienza turistica dal tema: “accoglienza turistica di qualità”
• Presentazione di 4 nuovi itinerari turistici: LA SICILIA DEI SICILIANI “La via dei Castelli” (Racalmuto-Sutera-Mussomeli); “Andar per solfare antiche” (Racalmuto-Montedoro); “Vigata-Regalpetra-Montelusa viaggio al centro della Cultura”, le città immaginarie degli scrittori agrigentini, Camilleri-Sciascia-Pirandello; “Regalpetra e i luoghi della memoria”. Visita ai luoghi che ispirarono lo scrittore Leonardo Sciascia;

22 maggio
• Visita di azienda casearia e degustazione prodotti tipici; inaugurazione del percorso naturalistico: “natura e trekking al parco naturalistico Monte Castelluccio”. A cura del sodalizio amici della caccia e della natura di Regalpetra.
• Teatro Regina Margherita: Programma televisivo In…canto;

23 maggio
• Inaugurazione dell’ itinerario “La via dei Castelli” (Racalmuto-Sutera-Mussomeli);

24 maggio
• Inaugurazione dell’ itinerario “Andar per solfare antiche” (Racalmuto-Montedoro);

25 maggio
• Inaugurazione dell’ itinerario “Vigata-Regalpetra-Montelusa viaggio al centro della Cultura”, le città immaginarie degli scrittori agrigentini, Pirandello – Sciascia – Camilleri; (Agrigento – Racalmuto – Porto Empedocle);

26 maggio
• Inaugurazione dell’itinerario “I luoghi della memoria”. Visita ai luoghi che ispirarono lo scrittore Leonardo Sciascia;

27 maggio
Educational per giornalisti e tour operators
• Messaggio di accoglienza dell’amministrazione pubblica di Racalmuto;
• Inaugurazione fiera enogastronomica (prodotti tipici locali);
• Tavolo di lavoro : Nuove dinamiche di sviluppo locale “Turismo e territorio”;
• Bio dinner con prodotti tipici;
• Spettacolo folkloristico.

28 maggio
• Mattina dedicata alla visita della città di Racalmuto e alcune strutture ricettive;
• Visita alla cantina sociale “la Torre” con degustazione di vini;
• Spettacolo serale al teatro Regina Margherita.

29 maggio
• Intera giornata al parco archeologico Valle dei Templi; 1) Visita all’ipogeo Giacatello; Passeggiata della Kolymbetra, Tempio di Vulcano (a cura della AK viaggi).

2 giugno
• Autodromo Valle dei Templi: Prima mostra scambio “Auto, moto d’epoca e ricambistica”; gara di accelerazione; mini endurance “Sikelia motorsport”

3 giugno
• Centro Commerciale “Le Vigne”: I° festival internazionale del Folklore “Insieme a Le Vigne”;
Sagra della ricotta;
• Sfilata per le vie cittadine di gruppi folk internazionali;

4 giugno
• Autodromo Valle dei Templi: 3° edizione del Motorfest;
• Centro Commerciale “Le Vigne”: I° festival internazionale del Folklore “Insieme a Le Vigne”;
Sagra dei dolcini portafortuna (tarallucci Racalmutesi);
• Sfilata per le vie cittadine di gruppi folk internazionali e regionali;

5 giugno
• Fondazione Leonardo Sciascia: Tavolo di lavoro sul tema “1943/2013 70° anniversario dello sbarco degli alleati in Sicilia”;
• Autodromo Valle dei Templi: 3° edizione del Motorfest;
• Centro Commerciale “Le Vigne”: I° festival internazionale del Folklore “Insieme a Le Vigne”;
Sagra dell’olio e del pane.
• Sfilata per le vie cittadine di gruppi folk internazionali e regionali;

Attività collaterali:
Castello Chiaramonte Racalmuto: Mostra dell’artista Giuseppe Carta “Sul filo della memoria” – Identità a Confronto; “40 opere della Fondazione “Logudoro Meilogu”; Mostra di pittura dell’artista Nicolò Rizzo “Sostanza – Vedute dell’Io” dal 12 maggio al 12 giugno, presso il circolo Unione di Racalmuto.

www.comune.racalmuto.ag.it

Apprendisti Musicisti al Giardino della Kolymbetra 15 - 29 maggio - Agrigento (AG)

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è lieto di presentare “APPRENDISTI MUSICISTI” la musica tra gli alberi del Giardino della Kolymbetra. Giardino della Kolymbetra, Valle dei Templi (AG) domenica 15 e 29 maggio 2011

Doppio imperdibile appuntamento allo splendido Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi di Agrigento che - domenica 15 maggio, dalle ore 10 alle 13, e domenica 29 maggio, dalle ore 17 alle 20 - si trasformerà in un inusuale e affascinante palcoscenico dove si esibiranno giovani e talentuosi musicisti dell’Associazione Culturale “Musicamente”. Durante la manifestazione, intitolata “Apprendisti musicisti”, la passeggiata del pubblico in visita sarà così allietata dall’esecuzione dal vivo e in plein air brani di musica classica e non solo, tratti dal repertorio di grandi compositori.

La Kolymbetra è un autentico gioiello archeologico e agricolo: un tempo sito dell’antica Piscina di Akragas, è diventato nel corso dei secoli un florido giardino ricco di agrumi, frutti e olivi secolari, irrigato con le limpide acque ancora oggi sgorganti dagli Acquedotti Feaci – gli antichi ipogei del V secolo a.C. che un tempo alimentavano la piscina, gli unici tuttora visitabili nella Valle dei Templi. Ed è in questo meraviglioso luogo che i visitatori potranno trascorrere due belle domeniche di festa all’aria aperta, all’insegna della natura, della musica e dell’entusiasmo degli “artisti in erba” e delle loro famiglie.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e l’Associazione Culturale “Musicamente”.

Programma di domenica 15 maggio, dalle ore 10

Ore 10.00
Apertura del Giardino della Kolymbetra e accoglienza dei partecipanti.
Visite guidate tra gli alberi di agrumi in piena fioritura per inebriarsi dell’intenso profumo di zagara.
Ore 11.30
Concerto degli Apprendisti Musicisti
Musiche di danza

Giuseppe e Carla Licata: Dolce valzer, Johannes Brahms
Flavia Virone: Valzer la tartina di burro, Wolfgang Amadeus Mozart
Calogero Frangiamone: Minuetto in sol, Johann Sebastian Bach
Gianluca Giorgio: Romanza in sol, Ludwig van Beethoven
Angelo Antona: Valzer in la minore, Fryderyk Franciszek Chopin
Maria Pia D’Angelo: Valtz, Sergei Sergeyevich Prokofiev
Luigi Petralia: Valzer op 69 n° 1, op 64 n° 1, Fryderyk Franciszek Chopin
Anna Maria e Maria Letizia Racalbuto: Tarantella, Arthur Rubinstein
Valzer triste, anonimo
Vincenzo e Francesco Raitano: Valzer op 39, Johannes Brahms
Valzer sul Danubio blu, Richard Strauss
Orchestra 28 elementi: English Walz, Jacob De Haan
Manuela Cuffaro: Valzer in la, Fryderyk Franciszek Chopin
Cèdric de Peralta: Rondò, Jean-Philippe Rameau
Alessio Vaccaro: Minuetto, Wolfgang Amadeus Mozart
Gianluca Arcuri: Tortoise Shell Tango, Colin Cowles
Chiara Quagliata: Paws for thought, Colin Cowles
Matteo Dirotta: Valzer Liolà, Edoardo Savatteri

Ore 13.00
Chiusura manifestazione
Ore 13.30
Pranzo con degustazione piatti tipici della cucina contadina siciliana tra gli aranci della Kolymbetra (solo su prenotazione).
Ingresso manifestazione con visite guidate:
Adulti: 3,00 €; Iscritti FAI: 2,00 €; Bambini (4-12 anni): 2,00 €.
Costo aperitivo rustico: 3,00 €.
Costo pranzo campagnolo (solo su prenotazione): 15,00 € (adulti); 12,00 € (bambini)

Informazioni e prenotazione obbligatoria dei pasti presso la biglietteria del Giardino della Kolymbetra tel. 335-1229042, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18, entro sabato 14 maggio fino alle ore 14.

Programma di domenica 29 maggio, dalle ore 17

Ore 17.00
Accoglienza dei partecipanti ed inizio visite guidate.
Visite guidate tra gli alberi di agrumi in piena fioritura per inebriarsi dell’intenso profumo di zagara.
Ore 18.30
Concerto degli Apprendisti Musicisti
Musiche da Opera e Balletto

Antonio Augello, Nicolò Scalabrino, Luca Cimino, Nicolò e Roberta Scalabrino, Roberta Guccione, Carla Caico, Calogero Frangiamone, Gianluca Giorgio, Vincenzo e Francesco Raitano, Francesco Giardina, Santo Virone, Noemi Maira: musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Ludwig van Beethoven, Edvard Hagerup Grieg, Georges Bizet

Ore 20.00
Chiusura manifestazione

Ingresso manifestazione con visite guidate:
Adulti: 3,00 €; Iscritti FAI: 2,00 €; Bambini (4-12 anni): 2,00 €.
Costo aperitivo rustico: 3,00 €.

Informazioni presso la biglietteria del Giardino della Kolymbetra tel. 335.1229042, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18, entro sabato 28 maggio fino alle ore 14.

Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.­it

Ufficio Stampa FAI:
Elisabetta Cozzi - tel. 02.467615220; e.cozzi@fondoambiente.it
Annamaria Acinapura – tel. 02.467615314; a.acinapura@fondoambiente.it

Rappresentazioni Classiche Siracusa 11 maggio - 26 giugno - Siracusa (SR)

XLVII Ciclo di Rappresentazioni Classiche Teatro Greco di Siracusa, 11 Maggio -26 Giugno 2011. Verranno rappresentate: "Filottete" di Sofocle, "Andromaca" di Euripide e "Le nuvole" di Aristofane.

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), Fondazione Onlus, provvede dal 1914 a far rivivere la tradizione degli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa e a promuovere, attraverso un’opera di divulgazione e di ricerca scientifica, i fondamenti del pensiero greco-romano.Solo le Guerre Mondiali hanno interrotto il cammino del prestigioso Istituto, che altrimenti non si è mai fermato, pur mutando nel tempo l’assetto istituzionale: nel 1998 l’INDA è trasformato da Ente pubblico in Fondazione che annualmente progetta e organizza i Cicli di Spettacoli Classici al Teatro Greco di Siracusa. L’attività svolta in più di novanta anni mira a valorizzare la cultura classica, favorendo la nascita di una koiné culturale capace di contenere – sotto il segno del Teatro Antico – esperienze e sensibilità diverse. Il Teatro Greco di Siracusa è stato infatti luogo scenico e agorà, luogo di rappresentazione ma anche spazio aperto ad accogliere idee e contributi molteplici: le traduzioni di studiosi e intellettuali come Guido Paduano, Maria Grazia Ciani, Umberto Albini, Giovanni Cerri; le versioni dei drammi – in qualche caso vere e proprie riscritture – di autori come Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, Salvatore Quasimodo e Vincenzo Consolo; le letture di registi come Irene Papas, Krzysztof Zanussi, Daniele Salvo, Giancarlo Cobelli, Franco Enriquez, Mario Martone, Massimo Castri, Orazio Costa, Egisto Marcucci, Antonio Calenda, Luca Ronconi, Peter Stein; le interpretazioni storiche di artisti come Annibale Ninchi, Elena Zareschi, Vittorio Gassman, Valeria Moriconi, Salvo Randone, Glauco Mauri e quelle più recenti di Elisabetta Pozzi, Lucilla Morlacchi, Giorgio Albertazzi, Galatea Ranzi, Roberto Herlitzka, Maurizio Donadoni o di giovani attori emergenti come Cristina Spina, Ilaria Genatiempo, Massimo Nicolini, Roberta Caronia, Carmelinda Gentile.

Info e programma:
www.indafondazione.org

- Biglietteria: Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde 800.54.26.44.

- Prevendita telefonica: Botteghino INDA tel. 0931.487248 fax 0931.487249

- Prevendita telefonica con carta di credito: Hellò ticket - N° VERDE 800.90.70.80 - DALL’ESTERO 06.48.07.84.00

Laboratori ludico–didattici alla Libreria Giunti di Catania 06 - 27 maggio - Catania (CT)

Laboratori ludico – didattici per bambini nel mese di maggio alla Libreria Giunti Punto vendita di Catania Via Etnea 16/18, angolo Via Vittorio Emanuele.

Venerdì 6 maggio
ore 17.00 - 18.00
W LA MAMMA per la Festa della Mamma

In ogni paese si festeggia la mamma, solitamente in primavera, in Italia la festa è sempre nella seconda domenica di maggio. In tutto il mondo per l’occasione i bambini imparano filastrocche e canzoncine, preparano affettuosi bigliettini e creativi regalini. Anche noi ci ritroviamo tutti insieme per un momento creativo e per fare un bel regalino alla mamma. Se puoi porta anche una tua foto, come la preferisci, quella che puoi, grande, piccola, da solo o in compagnia che ci servirà per completare il tuo dono per la mamma.
Età consigliate: dai 5 anni

Venerdì 13 maggio
ore 17.00 - 18.00
Esperimenti con SUPERSCIENZA

Intrugli, miscele, effervescenze, stranezze da proporre poi a mamma, papà, nonni, cugini e ... non dimenticare di far divertire anche la maestra! Andiamo ad esplorare i segreti della scienza con La fi sica del BAU e La fi sica del MIAO. Conoscere la scienza e la natura attraverso attività divertenti e curiose. Biologia, cosmologia, fi sica invenzioni sono mondi da scoprire con esperimenti, giochi, attività manuali, stranezze, in compagnia di simpatici animali e di bellissimi libri. Avvertenze: entusiasmo contagioso. I ragazzi non smetteranno di rifare gli esperimenti a casa e in tutte le occasioni!
Età consigliate: dai 5 anni

Venerdì 20 maggio
ore 17.00 - 18.00
PICCOLI CUOCHI

In questi ultimi tempi si sente parlare solo di crisi economica globale e se per noi bambini italiani significa forse un giocattolo in meno per altri bambini in giro per il mondo signifi ca FAME! Per crescere bisogna mangiare e per crescere bene bisogna mangiare bene. Siamo attratti dal cibo colorato perche? Siamo attratti dal cibo supercalorico perché? Siamo attratti dal cibo gustoso perché? Lo scopriamo in questo simpatico e anche divertente laboratorio.
Età consigliate: dai 5 anni

Venerdì 27 maggio
ore 17.00 - 18.00
BACK TO SCHOOL
Attività di Avvicinamento alla lingua inglese

Possiamo divertirci e imparare insieme un sacco di cose interessanti, anche parole e frasi inglesi e canzoncine. Possiamo ascoltare una storia oppure cantare Happy Birthday tutti insieme. ll fi ne è quello di indurre il bambino ad utilizzare nella sua quotidianità il libro come strumento di scoperta e contemporaneamente di predisporlo all’apprendimento della lingua inglese. Durante l’incontro si sfruttano il gioco, l’interazione e la creatività per coinvolgere il bambino e permettergli di apprendere in modo divertente. Alla fi ne dell’attività i bambini coinvolgeranno mamma e papà con un simpatico regalo da portare a casa e creato apposta per loro.
Età consigliate: dai 5 anni


Libreria Giunti al Punto di Catania
Via Etnea 16/18, angolo Via Vittorio Emanuele
Tel. 095.311594 • catania@giunti.it

Festival del Teatro Classico dei Giovani 09 - 31 maggio - Palazzolo Acreide (SR)

Il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani giunge nel 2011 alla sua XVII edizione ed è per la sua specificità e per lo sforzo organizzativo, il più importante appuntamento di teatro giovanile al mondo, dal 9 al 31 maggio 2011.

Per la sua specificità e per lo sforzo organizzativo, il più importante appuntamento di teatro giovanile al mondo. La rassegna, impegna gli studenti nell’allestimento di opere della classicità greco-latina nell’antico teatro di Palazzolo Acreide, nel Siracusano.
Esso è garante della qualità e dell’impegno dell’INDA -Istituto Nazionale del Dramma Antico- nei confronti degli studenti di ogni ordine e grado, dalle Scuole Elementari, alle Università italiane e straniere. Dai tempi in cui fu inaugurato, il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani è molto cresciuto, 30.000 studenti assistono ogni stagione agli spettacoli classici. Durante le giornate del Festival la città di Palazzolo Acreide (una quarantina di chilometri da Siracusa) si trasforma in uno dei centri archeologici più frequentati della Sicilia.
Il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani nacque nel “catino” del teatro greco di Akrai nei giorni fra il 26 e 31 maggio 1991, sotto il Patrocinio del Ministero del Turismo e Spettacolo, dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e della Provincia di Siracusa: 25 gruppi provenienti da tutta Italia e uno solo in arrivo dall’Europa diedero vita a un happening che apparve irripetibile.

Info e programma:
www.indafondazione.org/indagiovani/festival-dei-giovani/ - www.comune.palazzoloacreide.sr.it

Rockerilla Libera la Musica 01 - 30 maggio - Torregrotta (ME)

ROCKERILLA LIBERA LA MUSICA! FB: Rockerillapub Torregrotta (Rockerillapub)

https://www.facebook.com/event.php?eid=199519716758804

Sab* 14 Maggio "DJset" Rock

Dom* 15 Maggio "DJset" Rock

Gio* 19 Maggio "Sounds Goods" Rock/dance
http://www.youtube.com/watch?v=fn6R04Xj__E

Ven* 20 Maggio "Malerba" Rock/Soul/Pop

Sab* 21 Maggio "DJset" Rock

Dom* 22 Maggio "Radio Chimica + DJset" Indie/Rock
http://www.myspace.com/radiochimicaband

Gio* 26 Maggio "Nuccio Lo Presti + Raw Band" Rock/Blues
http://www.myspace.com/nuccioraw

Ven* 27 Maggio "Sans Papier" Indie/Rock
http://www.myspace.com/sanspapierband

Sab* 28 Maggio "DJset" Rock

Dom* 29 Maggio "Nat Minutoli e Nello Nicita" Jazz/Deep house
http://www.natminutoli.it/

Info:
Telefono - 388.3244663Cellulare
Indirizzo - Via XXI ottobre 629 - 98040 Torregrotta, Italy

Festa di Maria Santissima di Gulfi 01 - 10 maggio - Chiaramonte Gulfi (RG)

La Domenica in Albis si rinnova la festa che la città di Chiaramonte dedica a Maria Santissima di Gulfi, compatrona della città. Tradizionale processione e novenario della Madonna di Gulfi: la domenica dopo Pasqua (domenica in Albis) il simulacro viene condotto a spalle in città per essere poi risposto nella Chiesa Madre, dedicato a Santa Maria La Nova. Ha inizio così il solenne novenario patrocinato dalle antiche maestranze ed arti. Dopo nove giorni, Mercoledì, processione e discesa del simulacro nel Santuario di Gulfi.

La festa viene celebrata la prima domenica subito dopo Pasqua, detta “In albis”, con la folkloristica “salita” della Vergine, che lascia il suo santuario di contrada Gulfi, fino al duomo. La salita è il momento culminante dell’intera festa: rigorosamente in un’ora, infatti, i portatori s’impegnano a far arrivare la statua di Maria Santissima di Gulfi presso il Duomo.. In ogni caso, la statua e il “baiardo” che compongono l’intero corpo trasportato rigorosamente a spalla, pesano circa 2 tonnellate.
Una volta conclusa la prima fase della festa, si entra nel vivo delle celebrazioni che lasciano spazio ai credenti di esprimere la loro fede e gratitudine,ogni serata, infatti, prevede celebrazioni liturgiche. Una delle tante particolarità di queste “serate” in cui Maria Santissima di Gulfi risiede a Chiaramonte, è che ogni sera è organizzata, curata e dedicata ad una categoria professionale. La domenica, giorno dell’arrivo al duomo, è la serata dedicata ai portatori. Il lunedì, invece, è dedicato ai “trappitari”. Il martedì è la giornata dei mugnai e dei panificatori, il mercoledì, invece, è la serata dedicata alle donne, mentre il giovedì è quella dei pastori. Il venerdì è il giorno dei muratori, i cosiddetti “masci”, il sabato quello dei commercianti e la domenica è dei “vasciddari”. Arriva così al lunedi, giornata dei “vasciddari”, giornata nella quale sono stati presentati i restauri del portone e degli stalli. Infine, il martedì è la serata dedicata ai sacerdoti e ai forestali.

Info:
www.comune.chiaramonte.rg.it

Festa Maria SS. Addolorata 01 - 31 maggio - Comiso (RG)

Sin dal 1910, a Comiso la terza domenica di Maggio hanno luogo i festeggiamenti in onore di MARIA SS. ADDOLORATA; infatti , il vescovo Mons. Luigi Bignami, con decreto del 15/02/1910, stabilì che la festa della Madonna Addolorata fosse celebrata la 3^ domenica di maggio, invece che il Venerdì Santo. Per questa occasione il maestro Alfio Pulvirenti, direttore della Banda musicale, musicò l'INNO alla Madonna Addolorata, il cui testo era stato scritto dall’arciprete-parroco della Chiesa Madre Francesco Rimmaudo.
In preparazione della festa, nella Chiesa Madre si svolge un devoto Settenario (detto “à Sittina”), composto prima del 1880, con sermoni e canti. La “Sittina” si svolge in Chiesa dal venerdì precedente la 2^ domenica di maggio al giovedì successivo. Il venerdì precedente la domenica della festa, invece, si svolge la Via Matris, una processione con il quadro della Madonna Addolorata, nel corso della quale si canta per l'ultima volta la Sittina. Per tutta la durata del Settenario, l'Altare Maggiore della Chiesa Madre rimane velato da una pregevole tenda di filet ricamata nel 1928. All'inizio della messa pomeridiana del sabato vigilia della festa, si ha la SVELATA: la tenda viene ritirata, ed appare il simulacro dell'Addolorata. Questo è uno dei momenti più toccanti della festa perché la statua, nel corso dell'anno, è mostrata al popolo comisano soltanto in occasione della festa e ad anni alterni in occasione della processione cittadina del Venerdì Santo insieme alla statua del Cristo Morto. Subito dopo la svelata un coro di bambini canta l'INNO all'Addolorata, al quale segue una solenne messa celebrata dal Vescovo della Diocesi di Ragusa. La domenica pomeriggio ha luogo l’uscita della Madonna Addolorata, sistemata in un’antico fercolo ligneo. Dopo l'uscita dalla chiesa, il fercolo con la statua di Maria Ss. Addolorata viene portato nella adiacente piazza Fonte Diana, sul cui palco il coro di bambini canta nuovamente l'Inno all'Addolorata (questo è il momento più sentito e partecipato dalla cittadinanza, insieme alla Svelata). Quindi si svolge la processione lungo le strade cittadine, al termine della quale segue un imponente spettacolo pirotecnico.

Ciuri ciuri a Carruba

Finalmente è arrivata la 2 edizione di Ciuriciuri: il 4 e 5 giugno 2011 presso il vivaio Malvarosa. Allo scopo di diffondere sul territorio siciliano la cultura del giardinaggio di qualità, la manifestazione avrà tra i propri ospiti alcuni vivai provenienti da tutta Italia con le loro famose collezioni di piante insolite, oggetti per l'arredo del giardino, articoli da giardinaggio, libri, ecc.; Non mancheranno salvie, piante esotiche, agrumi, gelsomini, felci, aromatiche. Ortensie, bulbi, succulente, bambù, plumerie, tillandsie. Inoltre all'interno della manifestazione si organizzeranno eventi collaterali: mostre di giovani artisti siciliani, conversazioni, corsi di giardinaggio, ecc.. Ospiti d'onore saranno il prestigioso paesaggista sardo Maurizio Usai che terrà un incontro sul giardino mediterraneo e l'etologa Caterina Gromis. Ed ancora avremo validi artisti che ci intratteranno come Xavier De Maistre che spiegherà la tecnica dell'acquaforte. Inoltre due saranno le mostre di pittura: una di quadri dell'artista Angelo Borgese e una seconda di acquarelli di Silvia Battaglini. Tanti i momenti di confronto con amanti del verde paesaggisti e vivaisti come Rita Paoli ed Alice Galante che si ripeteranno nei due giorni.

Vivaio Malvarosa - La Casa dei Gerani
Via San Martino, 3
Carruba di Giarre (CT)

Info e dettagli:
www.ciuriciuri.net

Sagra del Pane ad Itala

Domenica 22 maggio, la piazza centrale di Itala, ospiterà la “Sagra del Pane”, organizzata dalla Pro Loco "Giovannello da Itala". La manifestazione prenderà inizio ore 17 con l’inaugurazione di una mostra espositiva di antichi attrezzi tradizionalmente usati per la produzione del pane secondo le antiche usanze locali, a partire dalla produzione del grano, accompagnata da proiezioni di filmati attinenti le attività.
Subito dopo la SS. Messa, intorno alle 19.30 si apriranno gli stand della sagra. Assieme al pane verranno distribuiti prodotti locali (salame, formaggio, vino) Durante lo svolgimento della manifestazione i partecipanti verranno intrattenuti da suonatori locali che eseguiranno musiche tipiche.

Info:
www.comuneitala.it

Fieramente in Fiera a Modica

Il Centro Studio sulla Contea di Modica organizza la Mostra Mercato "Fieramenta in Fiera". Domenica 22 maggio dalle ore 10.00 fino al tramonto, presso l'Agriturismo Masseria Cianciò, c/da Graffetta - Modica (RG).Mostra-mercato il cui obiettivo è quello di raccogliere fondi da destinare al recupero di beni artistici ed architettonici di valore storico e culturale della città di Modica, così come è contemplato dallo statuto del Centro Studi sulla Contea di Modica, fautore della suddetta manifestazione. Saranno presenti espositori appartenenti a vari settori merceologici, tutti però con un denominatore comune: creatività, arte e amore per il bello.

Info e programma:
www.centrostudisullaconteadimodica.it

Festa dell’Alveria a Noto

XVII "Festa dell’Alveria “Giornata della memoria e dell’impegno Domenica 22 maggio 2011 ore 16.30 Noto Antica
Programma a cura di I.S.V.N.A. e CITTÀ DI NOTO. Manifestazione istituita dall'I.S.V.N.A. nel 1983, e da qualche anno inserita nel programma ufficiale come conclusione del ricco ciclo di manifestazioni della primavera netina.

Ore 16.30 Raduno alla Porta della Montagna – Apertura della Festa Sfilata del Gruppo Equites Maenarum di Mineo
Ore 17.00 Passeggiata archeologica fino alla chiesa del Collegio dei Gesuiti e discesa alla via plana per la visita del Ginnasio ellenistico e dei dammusi medievali, con affaccio sulla Cava del Salitello
(visita guidata con introduzione storica).

Ore 17.45 Ritorno al Collegio e prosecuzione della passeggiata fino a Piazza Maggiore – Inaugurazione della nuova icona dell’edicola “gotica”
Ore 18.45 Piano inferiore del Crocifisso – Favoloso torneo cavalleresco del Gruppo Equites Maenarum Messaggio culturale conclusivo Sorteggio gratuito di medaglie, DVD e pubblicazioni fra i primi 200 visitatori.

Manifestazioni collaterali
Minifiera del libro su Noto Antica
Sagra del miele ibleo e di prodotti di artigianato
Con la collaborazione di “Pro Noto” - Ass. Volontari Siciliani di Protezione Civile
Azienda Foreste Demaniali di Siracusa – Gruppo “Ibn Hamdis”.

Info:
www.isvna.it

II edizione Filmfestival sul Paesaggio

Al via la II^ edizione del Filmfestival sul Paesaggio "Il Paesaggio bene comune da preservare. Il volto umano come paesaggio racconta gli incontri". Il 22 e dal 27 al 29 maggio 2011, Polizzi Generosa e Palermo.

Tra i principali ospiti del festival il meteorologo Luca Mercalli e la scrittrice Dacia Maraini. Un concorso cinematografico e dibattiti sul paesaggio come bene comune da tutelare, un grande convegno di studi nazionale per il 90° anniversario della prima edizione del romanzo “Rubé” del polizzano Giuseppe Antonio Borgese, una serata dedicata al ricordo dell’attore Vincent Schiavelli, una visita guidata sulla storia e le curiosità di Polizzi Generosa, un concerto di chiusura con giovani interpeti del conservatorio ed altro ancora….
L’inaugurazione della II edizione del Filmfestival sul Paesaggio avverrà il 22 maggio 2011 alle ore 17.30 con Luca Mercalli, protagonista di un incontro-dibattito dal titolo “Paesaggio-Ambiente: diritto dei cittadini alla bellezza e al benessere”.. Il popolare meteorologo condurrà una lectio magistralis, con l’ausilio di alcune proiezioni di slide, dedicata al tema dei cambiamenti climatici ed ambientali del nostro futuro, al termine della quale risponderà alle domande del pubblico.
Luca Mercalli è conosciuto al grande pubblico per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva “Che tempo che fa”, condotta su Rai 3 da Fabio Fazio.
È un climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana, dirige la rivista specializzata Nimbus, si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi e dal 2003 fa parte del cast di TGR Montagne (Rai2). Ha pubblicato oltre 1000 articoli soprattutto su La Repubblica e su La Stampa. Ha al suo attivo un migliaio di conferenze e lezioni, in Italia e all'estero, ed ha anche avuto il tempo di scrivere libri, tra cui recentemente: Filosofia delle nuvole e Che tempo che farà.

Il festival terminerà il 29 maggio ed avrà tra i più noti ospiti e opinionisti anche la scrittrice Dacia Maraini.

Attraverso l’arte cinematografica, la letteratura, la musica e la natura, la II edizione del Filmfestival Sul Paesaggio intende valorizzare la risorsa del paesaggio come bene comune da preservare, in quanto bene primario tutelato dalla stessa Costituzione (Articolo 9: “La Repubblica... tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”) e, nello stesso tempo, evidenziare come le persone, i loro volti e le loro storie siano parte integrante ed importante del nostro paesaggio quotidiano. Una manifestazione organizzata principalmente dalla Fondazione G.A. Borgese che concorre ad esaltare la bellezza naturale del Parco della Madonie come territorio fisico ma soprattutto come parco di cultura, valori, memoria, riflessione ed incontri.

Info e programma:
www.comunisolidali.org/press.htm - www.madonie.info

Arte in riva al mare di Trezza 01 giu - 06 giu a Aci Trezza (CT)

“ARTEA IN RIVA AL MARE DI TREZZA” dal 1 giugno al 6 giugno 2011, Collettiva di Pittura a cura dell’ Associazione Culturale ARTEA.

Sede Espositiva: Villa Fortuna, Aci trezza (Ct). Esporranno: Angela Cacciola, Francesca Mirabella, Viviana Conti, Adriana Centarrì, Alessandra Zuccalà, Cristina Schillaci e Mauro Sicurella

Inaugurazione mercoledì 1 giugno 2011 ore 18:30. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 21.00

Info:
http://arteaassociazioneculturale.typepad.com/blog/ - www.associazioneartea.it

2^ Sagra della Ricotta a Tortorici 28 mag - 28 mag a Tortorici (ME)

In occasione dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano l'Associazione Culturale e ricreativa "Valentia", per continuare un'iniziativa intrapresa lo scorso anno e che ha riscosso notevole successo, organizza a Tortorici in C.da Sceti la 2^ Sagra della Ricotta. L'evento si svolgerà il 28 maggio alle ore 19.00 in C.da Sceti e sarà finalizzato a far conoscere le fasi di preparazione dei prodotti caseari, dalla cagliata alla ricotta. Alla fine della preparazione ci sarà una degustazione dei prodotti ottenuti.

La sagra si offre anche come appuntamento oltre che gastronomico anche folkloristico, infatti la serata sarà allietata da musiche e canti popolari. Inoltre rappresenta anche l'occasione per far conoscere ai numerosi turisti che interverranno all'evento il nostro paese, situato nel cuore dei Nebrodi e circondato da un ambiente naturale tra i più vari e ricchi di tutto il comprensorio.

Info:
www.tortoricinrete.it

3° Festa Regionale dei Gruppi di Acquisto Solidale 27 mag - 29 mag a Gela (CL)

Festa dei GAS Regionali. Stand bio-gastronomico, mercatino prodotti bio. Visita guidata “Parchi archeologici di Gela” a Cura di ARCHEO CLUB GELA - Visita guidata al “Lago Biviere“ a Cura della LIPU - Ente Gestore Riserva Naturale del Biviere

VENERDI’ 27 maggio Ore 18,30 - PALAZZO DUCALE

Presentazione 3° Festa Regionale dei GAS di Sicilia. (G.A.S. Bio Arci le Nuvole di Gela)
I G.A.S.Sicilia nel contesto di nuovi modelli di produzione etica
- Decrescita Felice e Occupazione ( Maurizio Pallante )
- Fonti di energia rinnovabile ed energia distribuita a cura di FRED ( Alfio La Rosa)

Ore 20,30-21,30 - Istituto Regina Margherita Ex Orfanotrofio
Stand gastronomico

Ore 21,30 - 22,30 – Palazzo Ducale
Proiezione Film Documentario: Vivere senza Soldi – La vita di Heidemarie Schwermer

Ore 22,30 - 24,00 – Istituto Regina Margherita Ex Orfanotrofio
Presentazione Progetto Gela Sostenibile, con intervalli di musica folk siciliana

SABATO 28 maggio

Ore 9,30 – Laboratori Scuola Media S. Francesco
Laboratorio per bambini sul riuso ( Claudio Scaletta - GAS Riportiamo alla Luce PA)

Ore 10 – 16 ( Navetta BUS )
Visita guidata “Parchi archeologici di Gela” a Cura di ARCHEO CLUB GELA
Visita guidata al “Lago Biviere“ a Cura della LIPU - Ente Gestore Riserva Naturale del Biviere

Ore 13 – 14 – Istituto Regina Margherita Ex Orfanotrofio
Stand gastronomico

Ore 15 – 17 – Istituto Regina Margherita Ex Orfanotrofio
Gruppi di approfondimento su:
Nuove tecniche sostenibili in agricoltura: Permacultura – Biodinamica - Biologica
"La Bottega del baratto che aiuta la differenziata". ECOPUNTO – LiberAmbiente

Ore 16 - 17– Istituto Regina Margherita Ex Orfanotrofio – Piazza Salandra – S. Agostino
NAGURAZIONE MERCATO DEL CONSUMO CRITICO E SOLIDALE
Produttori Bio – Gruppi di Acquisto Solidali – Associazioni
Stand: i Gruppi di Acquisto Solidale Siciliani si raccontano
Banchetti: - “L’acqua è vita” - “Il nucleare che ci piace è quello solare”

Ore 18,00 – PALAZZO DUCALE
Economia del NOI Carta Etica RES Sicilia- Guida FLCG ( Fai La Cosa Giusta)- Filiera P.D.Fi.co

Ore 19,00 – 20,30 - Anfiteatro Museo Archeologico
Concerto : Orchestra dei Ragazzi della Scuola Media S. Francesco di Gela

Ore 20,30– 21,30 - Ist. Regina Margherita Ex Orfanotrofio
Stand gastronomico

Ore 22,00– 24,00 Piazza Salandra
Abballammu! - Controdanza

DOMENICA 29 maggio

Ore 9 – 12 – Partenza da Piazza Salandra
Visita naturalistica in bicicletta Piana di Gela ( Ass. Nanocicli di Gela)

Ore 9 – 10,30 - Ist. Regina Margherita Ex Orfanotrofio
Laboratorio di Permacultura

Ore 10 – 13 - SALA CONFERENZE MUSEO ARCHEOLOGICO
Incontro/dibattito: Alimentazione e salute ( Sara Ongaro)
Presentazione Progetti:
- Filiera del grano ( Ambrogio Vario)
- Orti di pace

Ore 13 – 14 - Ist. Regina Margherita Ex Orfanotrofio
Stand gastronomico

Ore 15 – 17,30 – Palazzo Ducale -
Tavolo di lavoro: RES Sicilia – G.A.S. – PRODUTTORI
Presentazione Report Gruppi di Lavoro RESS – Prospettive – Impegni

Ore 17,30– 18,00 - Palazzo Ducale
Chiusura dei lavori e saluti

Info:
www.gas-sicilia.it

In Giardino 2011 a Caltagirone 27 mag - 29 mag a Caltagirone (CT)

III^ edizione "In Giardino" 2011, Parco del Museo delle Ville Storiche caltagironesi siciliane a Caltagirone.

In giardino è una manifestazione florovivaistica, aperta al pubblico, ideata quale appuntamento annuale per appassionati del verde, collezionisti, professionisti, che si ritroveranno per tre giorni nel suggestivo Parco Ottocentesco del Museo delle Ville Storiche Caltagironesi, unica istituzione pubblica in Sicilia sulla storia e documentazione delle dimore dell'aristocrazia isolana.

Saranno presentate specie vegetali interessanti dal punto di vista ornamentale, botanico o culturale, oltre che forme d'arte e di artigianato aventi un rapporto con il giardino. La preferenza è data a vivai specializzati con collezioni vegetali particolari.

La manifestazione nasce con il fine di sensibilizzare il pubblico alla ricchezza della flora autoctona e del paesaggio. Quest'anno l'accento sarà posto sul design verde, evidenziando, in giardini temporanei, le qualità decorative e architetturali delle piante e l'inserimento in giardino degli oggetti d'arredo. Tre giorni per scegliere alberi, arbusti, bulbi, piante annuali e perenni, graminacee, ma anche la propria attrezzatura per il giardinaggio, i vasi e gli arredi per gli spazi esterni, ascoltare le esperienze di 'giardinieri' ed esperti di paesaggio.

Nell'ambito della manifestazione sono previste:

Mostre
Floralia I
Le illustrazioni botaniche delle collezioni storiche dei musei civici L. Sturzo.
Floralia II
L'immaginario floreale di Antonino Sapienza, mostra di pittura.

Percorso Visioni e fiori d'artista
Allestimenti Temporanei nel Centro Storico e nei parchi di Caltagirone.

Il Villaggio del Design
Esposizione di creazioni, prototipi, progetti di elementi di design per esterni.

Visite Guidate
I giardini Sette-Ottocenteschi Caltagironesi; I giardini Storici del Val di Noto.

Laboratori e spettacoli nel parco per adulti e bambini

Workshop_dal 26 al 30 maggio (su iscrizione)
Ripensare il giardino urbano - Tenuto dal paesaggista francese J.P. Dewilde_ Architecture et Jardins, vincitore del premio Jardins-Jardin 2010 alle Tuileries di Parigi.

Informazioni ed iscrizioni:
www.ingiardino.org/ - improntevegetali@gmail.com

La manifestazione, diventata un appuntamento annuale delle novità del florovivaismo e dell'artigianato per il giardino in Sicilia, si svolgerà nell'atmosfera suggestiva del Parco del Museo delle Ville Storiche Caltagironesi, Villa Patti.

L'iniziativa è rivolta da un lato alla valorizzazione della flora autoctona, creando una vetrina delle migliori produzioni florovivaistiche mediterranee e dall'altro alla promozione dei prodotti di design utilizzati a vario titolo nel giardino.

Protagonisti
- Vivaisti, artigiani, paesaggisti, specialisti del settore orticolo e botanico
- Architetti, Designers
- Enti e Amministrazioni interessati allo sviluppo sostenibile del territorio

Perché partecipare
- Incontrare i professionisti dei giardini e del paesaggio
Paesaggisti, botanici, vivaisti prenderanno parte a conferenze e tavole rotonde.
- Incontrare un largo pubblico
La vostra azienda sarà presente sul sito internet e nel catalogo (potete scegliere di aumentare la vostra visibilità con banners o pagine sul catalogo o sul sito). Una pianta della mostra è offerta a tutti i visitatori.
- Incontrare la stampa
Molti giornalisti specializzati sono stati invitati a seguire l'evento.

Visitatori
Più di 5000 visitatori sono attesi quest'anno durante i 3 giorni della manifestazione, attratti non soltanto dagli espositori locali e nazionali, ma anche dalla presenza di personalità del mondo orticolo, botanico e paesaggistico che contribuiranno al prestigio dell'iniziativa, intervenendo alle conferenze tematiche.

Per permettere la più ampia partecipazione all'evento è stata scelta la gratuità dell'ingresso

Festa della Madonna delle Milizie a Scicli 23 mag - 28 mag a Scicli (RG)

Si svolgeranno dal 23 al 28 Maggio 2011 i festeggiamenti in onore della Madonna delle Milizie. Sabato 28 maggio,ore 20.00 (circa), la Sacra Rappresentazione del fatto d'arme del 1091 fra Normanni e Saraceni.
L'ultimo sabato del mese di maggio a Scicli, in provincia di Ragusa, si svolge la Festa della "Madonna a Cavallo" o "Battaglia delle Milizie", durante la quale si venera ancora oggi un dipinto settecentesco e una statua in grandezza naturale che raffigura la Vergine, incoronata, spada in mano e corazza addosso, su un bianco cavallo rampante bardato a guerra: la Madonna delle Milizie. La ricorrenza è una delle più sentite dagli sciclitani e rappresenta la vittoria dei Normanni sui Saraceni che si fa risalire all'anno 1091 per opera di Ruggero d'Altavilla, conclusasi con la liberazione di Scicli dal dominio saraceno. Si narra che la battaglia finale fu vinta dai Cristiani per l'intercessione della Vergine Maria scesa su un bianco cavallo a difesa di Scicli.
La rappresentazione teatrale vede fronteggiarsi gruppi di Turchi (i Saraceni) contro gruppi di Cristiani (i Normanni). Dopo lunghe trattative sul controllo del territorio, si addiviene ad una battaglia. La Battaglia simulata si conclude, quindi, con l'intervento miracoloso della Vergine Maria, che, scesa dal Cielo in groppa ad un Bianco Cavallo, libera la città dall'assedio straniero. La Festa è nota in tutto il mondo per essere l’unica manifestazione in cui si commemora la discesa della Vergine a cavallo, armata di spada.

Info e programma:
www.comune.scicli.rg.it

venerdì 20 maggio 2011

Classifica Dance 2011

  1. Don Omar – Danza Kuduro ft. Lucenzo (http://www.youtube.com/watch?v=7zp1TbLFPp8)
  2. Alexandra Stan – Mr Saxobeat (http://www.youtube.com/watch?v=sS76eS34Y0c)
  3. Bob Sinclar & Raffaella Carrà - Far l'amore (http://www.youtube.com/watch?v=U3JIEoJnzrE)
  4. Dj Antoine vs Timati feat. Kalenna - Welcome to St. Tropez (http://www.youtube.com/watch?v=M1V4mlaF_UU)
  5. Martin Solveig - Ready 2 Go (http://www.youtube.com/watch?v=orc9nAiEG_8)
  6. Jennifer Lopez feat. Pitbull - On The Floor (http://www.youtube.com/watch?v=RwE2lTVWzdI)
  7. Milk and Sugar feat. Vaya Con Dios - Hey (Nah Nah Nah) (http://www.youtube.com/watch?v=yMpxfz81Oh4)
  8. Alex Gaudino feat. Kelly Rowland - What a Feeling (http://www.youtube.com/watch?v=WlOd9cDJQyk)
  9. SAHARA feat. SHAGGY - Champagne (http://www.youtube.com/watch?v=SL5JpBkW55g)
  10. The Shapeshifters - She Freaks (http://www.youtube.com/watch?v=-FREoDKJX6s)

Classifica House Maggio 2011

  1. David Guetta & Snoop Dogg - Sweat (http://www.youtube.com/watch?v=KnEXrbAQyIo)
  2. Bob Sinclar feat. Raffaella Carrà - Far l'Amore (orinigal mix) (http://www.youtube.com/watch?v=8vEcsPaRjTI)
  3. Martin Solveig - Ready 2 Go (http://www.youtube.com/watch?v=orc9nAiEG_8)
  4. Ti.Pi.Cal. feat Josh Do It Yourself - Stars (original mix) (http://www.youtube.com/watch?v=jzLotnWlcBc)
  5. Desaparecidos feat. Big Alì Link Records - Go Crazy (Dj D-Bass Rmx) (http://www.youtube.com/watch?v=nXagXjRJvKo)
  6. Alex Gaudino feat. Kelly Rowland - What a Feeling (http://www.youtube.com/watch?v=WlOd9cDJQyk)
  7. Samuele Sartini feat. Amanda Wilson Do It Yourself - Back Again (Sam Project Rmx) (http://www.youtube.com/watch?v=GyXp0lruzXA)
  8. Fatboy Slim & Koen Groeneveld Toolroom Records - Rockafeller Skank (original mix) (http://www.youtube.com/watch?v=QffbNSvffR4)
  9. LMFAO feat Lauren Bennett & Goon Rock Axtone Records - Party Rock Athem (original mix) (http://www.youtube.com/watch?v=hjmTesrI4m8)
  10. Chris Brown & Benny Benassi - Beautiful People (original mix) (http://www.youtube.com/watch?v=D2oPacPFBog)

Classifica Internazionale Maggio 2011

  1. Aloe Blacc - I Need A Dollar (http://www.youtube.com/watch?v=iR6oYX1D-0w)
  2. Katy Perry ft. Kanye West - E.T. (http://www.youtube.com/watch?v=OehxXNCYvTM)
  3. Jessie J feat. B.O.B. - Price Tag (http://www.youtube.com/watch?v=qMxX-QOV9tI)
  4. Adele - Set Fire To The Rain (http://www.youtube.com/watch?v=xBcMKwbMEcQ)
  5. Hurts - Sunday (http://www.youtube.com/watch?v=fhGKMPzze5s)
  6. Noah & The Whale - L.I.F.E.G.O.E.S.O.N. (http://www.youtube.com/watch?v=mCHzicKq3W4)
  7. Hooverphonic - Anger Never Dies (http://www.youtube.com/watch?v=2P78nxoE_JY)
  8. Jennifer Lopez feat. Pitbull - On The Floor (http://www.youtube.com/watch?v=t4H_Zoh7G5A)
  9. Cee-Lo-Green - Bright Lights Bigger City (http://www.youtube.com/watch?v=UBhdIcb84Hw)
  10. Redlight King - Old Man (http://www.youtube.com/watch?v=lGt54Ozo8LQ)

Benvenuto nel mio blog

Ciao, benvenuto nel mio blog...e buon divertimento.