Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è lieto di presentare “APPRENDISTI MUSICISTI” la musica tra gli alberi del Giardino della Kolymbetra. Giardino della Kolymbetra, Valle dei Templi (AG) domenica 15 e 29 maggio 2011
Doppio imperdibile appuntamento allo splendido Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi di Agrigento che - domenica 15 maggio, dalle ore 10 alle 13, e domenica 29 maggio, dalle ore 17 alle 20 - si trasformerà in un inusuale e affascinante palcoscenico dove si esibiranno giovani e talentuosi musicisti dell’Associazione Culturale “Musicamente”. Durante la manifestazione, intitolata “Apprendisti musicisti”, la passeggiata del pubblico in visita sarà così allietata dall’esecuzione dal vivo e in plein air brani di musica classica e non solo, tratti dal repertorio di grandi compositori.
La Kolymbetra è un autentico gioiello archeologico e agricolo: un tempo sito dell’antica Piscina di Akragas, è diventato nel corso dei secoli un florido giardino ricco di agrumi, frutti e olivi secolari, irrigato con le limpide acque ancora oggi sgorganti dagli Acquedotti Feaci – gli antichi ipogei del V secolo a.C. che un tempo alimentavano la piscina, gli unici tuttora visitabili nella Valle dei Templi. Ed è in questo meraviglioso luogo che i visitatori potranno trascorrere due belle domeniche di festa all’aria aperta, all’insegna della natura, della musica e dell’entusiasmo degli “artisti in erba” e delle loro famiglie.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e l’Associazione Culturale “Musicamente”.
Programma di domenica 15 maggio, dalle ore 10
Ore 10.00
Apertura del Giardino della Kolymbetra e accoglienza dei partecipanti.
Visite guidate tra gli alberi di agrumi in piena fioritura per inebriarsi dell’intenso profumo di zagara.
Ore 11.30
Concerto degli Apprendisti Musicisti
Musiche di danza
Giuseppe e Carla Licata: Dolce valzer, Johannes Brahms
Flavia Virone: Valzer la tartina di burro, Wolfgang Amadeus Mozart
Calogero Frangiamone: Minuetto in sol, Johann Sebastian Bach
Gianluca Giorgio: Romanza in sol, Ludwig van Beethoven
Angelo Antona: Valzer in la minore, Fryderyk Franciszek Chopin
Maria Pia D’Angelo: Valtz, Sergei Sergeyevich Prokofiev
Luigi Petralia: Valzer op 69 n° 1, op 64 n° 1, Fryderyk Franciszek Chopin
Anna Maria e Maria Letizia Racalbuto: Tarantella, Arthur Rubinstein
Valzer triste, anonimo
Vincenzo e Francesco Raitano: Valzer op 39, Johannes Brahms
Valzer sul Danubio blu, Richard Strauss
Orchestra 28 elementi: English Walz, Jacob De Haan
Manuela Cuffaro: Valzer in la, Fryderyk Franciszek Chopin
Cèdric de Peralta: Rondò, Jean-Philippe Rameau
Alessio Vaccaro: Minuetto, Wolfgang Amadeus Mozart
Gianluca Arcuri: Tortoise Shell Tango, Colin Cowles
Chiara Quagliata: Paws for thought, Colin Cowles
Matteo Dirotta: Valzer Liolà, Edoardo Savatteri
Ore 13.00
Chiusura manifestazione
Ore 13.30
Pranzo con degustazione piatti tipici della cucina contadina siciliana tra gli aranci della Kolymbetra (solo su prenotazione).
Ingresso manifestazione con visite guidate:
Adulti: 3,00 €; Iscritti FAI: 2,00 €; Bambini (4-12 anni): 2,00 €.
Costo aperitivo rustico: 3,00 €.
Costo pranzo campagnolo (solo su prenotazione): 15,00 € (adulti); 12,00 € (bambini)
Informazioni e prenotazione obbligatoria dei pasti presso la biglietteria del Giardino della Kolymbetra tel. 335-1229042, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18, entro sabato 14 maggio fino alle ore 14.
Programma di domenica 29 maggio, dalle ore 17
Ore 17.00
Accoglienza dei partecipanti ed inizio visite guidate.
Visite guidate tra gli alberi di agrumi in piena fioritura per inebriarsi dell’intenso profumo di zagara.
Ore 18.30
Concerto degli Apprendisti Musicisti
Musiche da Opera e Balletto
Antonio Augello, Nicolò Scalabrino, Luca Cimino, Nicolò e Roberta Scalabrino, Roberta Guccione, Carla Caico, Calogero Frangiamone, Gianluca Giorgio, Vincenzo e Francesco Raitano, Francesco Giardina, Santo Virone, Noemi Maira: musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Ludwig van Beethoven, Edvard Hagerup Grieg, Georges Bizet
Ore 20.00
Chiusura manifestazione
Ingresso manifestazione con visite guidate:
Adulti: 3,00 €; Iscritti FAI: 2,00 €; Bambini (4-12 anni): 2,00 €.
Costo aperitivo rustico: 3,00 €.
Informazioni presso la biglietteria del Giardino della Kolymbetra tel. 335.1229042, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18, entro sabato 28 maggio fino alle ore 14.
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
Ufficio Stampa FAI:
Elisabetta Cozzi - tel. 02.467615220; e.cozzi@fondoambiente.it
Annamaria Acinapura – tel. 02.467615314; a.acinapura@fondoambiente.it
Nessun commento:
Posta un commento