Sicily on picture

Sicily on picture

domenica 22 maggio 2011

Festa Maria SS. Addolorata 01 - 31 maggio - Comiso (RG)

Sin dal 1910, a Comiso la terza domenica di Maggio hanno luogo i festeggiamenti in onore di MARIA SS. ADDOLORATA; infatti , il vescovo Mons. Luigi Bignami, con decreto del 15/02/1910, stabilì che la festa della Madonna Addolorata fosse celebrata la 3^ domenica di maggio, invece che il Venerdì Santo. Per questa occasione il maestro Alfio Pulvirenti, direttore della Banda musicale, musicò l'INNO alla Madonna Addolorata, il cui testo era stato scritto dall’arciprete-parroco della Chiesa Madre Francesco Rimmaudo.
In preparazione della festa, nella Chiesa Madre si svolge un devoto Settenario (detto “à Sittina”), composto prima del 1880, con sermoni e canti. La “Sittina” si svolge in Chiesa dal venerdì precedente la 2^ domenica di maggio al giovedì successivo. Il venerdì precedente la domenica della festa, invece, si svolge la Via Matris, una processione con il quadro della Madonna Addolorata, nel corso della quale si canta per l'ultima volta la Sittina. Per tutta la durata del Settenario, l'Altare Maggiore della Chiesa Madre rimane velato da una pregevole tenda di filet ricamata nel 1928. All'inizio della messa pomeridiana del sabato vigilia della festa, si ha la SVELATA: la tenda viene ritirata, ed appare il simulacro dell'Addolorata. Questo è uno dei momenti più toccanti della festa perché la statua, nel corso dell'anno, è mostrata al popolo comisano soltanto in occasione della festa e ad anni alterni in occasione della processione cittadina del Venerdì Santo insieme alla statua del Cristo Morto. Subito dopo la svelata un coro di bambini canta l'INNO all'Addolorata, al quale segue una solenne messa celebrata dal Vescovo della Diocesi di Ragusa. La domenica pomeriggio ha luogo l’uscita della Madonna Addolorata, sistemata in un’antico fercolo ligneo. Dopo l'uscita dalla chiesa, il fercolo con la statua di Maria Ss. Addolorata viene portato nella adiacente piazza Fonte Diana, sul cui palco il coro di bambini canta nuovamente l'Inno all'Addolorata (questo è il momento più sentito e partecipato dalla cittadinanza, insieme alla Svelata). Quindi si svolge la processione lungo le strade cittadine, al termine della quale segue un imponente spettacolo pirotecnico.

Nessun commento:

Posta un commento