Sicily on picture

Sicily on picture

Gastronomia siciliana

ANTIPASTI

Arancini con carne e piselli

Ingredienti: gr. 500 riso; gr. 400 carne tritata; gr. 400 di piselli freschi; 2 uova; gr. 50 formaggio pecorino; gr.500 pomodori da salsa; 1 foglia di sedano, 1 mazzetto di prezzemolo, mezza cipolla, olio, sale, pepe.

Procedimento: lavate il prezzemolo ed il sedano, tritateli, finemente assieme alla cipolla, mettete tutto in un tegame con un velo d’olio, la carne tritata, ed il sale necessario. Fate rosolare almeno per dieci minuti poi mettete i piselli (vanno bene anche quelli in scatola o surgelati) e fate cuocere a fuoco lento mescolando spesso, finché il tutto è quasi denso. Pepate a piacere. Bollite il riso in acqua salata: quando è cotto al dente scolatelo e lasciatelo riposare ancora per altri 5 minuti.
Fate poi delle palle simili ad un’arancia media, bucatele con il cucchiaio e mettete il ragù preparato, coprite e passate nel pane grattugiato. Friggete gli arancini in una padella con olio di semi ben caldo, e quando son ben colorati, asciugateli appoggiandoli su carta assorbente e serviteli poi ben caldi.

Arancini di riso

Ingredienti: gr. 500 riso; gr. 200 carne di vitello tritata; gr. 100 rigaglie di pollo; gr. 50 parmigiano grattugiato; 2 uova; cipolla, salvia; pane grattugiato, farina, brodo; strutto o olio, noce di burro, sale.

Procedimento: nettate ed affettate le rigaglie di pollo. In una casseruola di terracotta fate appassire in una noce di burro una piccola cipolla tritata insaporita con una foglia di salvia. Aggiungete la carne e le rigaglie e quando sono insaporite mettete il sale. Lasciate cuocere a fuoco lento per quindici minuti ed intanto lessate il riso in un litro di brodo bollente salato in modo che a cottura ultimata il liquido risulti completamente assorbito. Versate il riso in una terrina e dopo averlo mescolato con il formaggio e due uova, lasciatelo intiepidire. Raccogliete nel palmo della mano una cucchiaiata di riso, fate una piccola conca al centro e mettete un poco di sugo di carne. Coprite con un’altra cucchiaiata di riso e premendo tra i palmi, date al composto la forma di una piccola arancia. Continuate l’operazione sino ad esaurimento degli ingredienti: passate gli arancini nella farina, nell’uovo battuto salato, nel pane grattato e friggeteli in abbondante strutto od olio fumante. Scolateli su carta assorbente in modo che perdano il grasso e disponeteli a piramide su un piatto di servizio e serviteli caldissimi.

Conserva di pomodoro

Ingredienti: Kg. 10 pomodori maturi; sale, olio.

Procedimento: tagliate a metà i pomodori, adagiateli su una griglia o su un cesto con il taglio rivolto all’insù, spruzzato di sale e mettete ad asciugare al sole per tre/quattro giorni ricordando di metterli al riparo durante la notte. Passateli al setaccio e versate il passato in uno o più piatti e rimettetelo al sole. Man mano che asciuga trasferitelo in piatti sempre più piccoli. La conserva sarà pronta quando sarà diventata spessa, compatta e di un colore scuro. Mettetela in vasi di vetro coperta da mezzo bicchiere d’olio e chiudete ermeticamente. Da 10 Kg. Di pomodori dovreste ricavare circa 700 grammi di conserva. Un ingrediente fondamentale della ricetta, che purtroppo non si trova in commercio, è il sole, un sole caldo e costante.

Crispeddi

Ingredienti: gr. 400 pasta da pane già lievitata; acciughe salate – origano; strutto.

Procedimento: lavorate un poco la pasta da pane con un cucchiaio di strutto: lasciatela riposare coperta da un canovaccio per un’oretta e fatene dei panini piatti e allungati nei quali avrete messo un filetto d’acciuga dissalata e diliscata e un poco di origano.
Adagiate i crispeddi su una tovaglia e lasciateli lievitare per un’altra mezz’ora. Scaldate in padella abbondante strutto e mettete a soffriggere, uno o due per volta, i panini. Toglieteli dorati e serviteli caldissimi.

Cuccia
Ingredienti: gr. 300 di frumento; gr. 100 di ceci; 2 foglie di alloro.

Procedimento: ponete frumento e ceci in acqua fredda e lasciateli per una dozzina d’ore, poneteli poi sul fuoco in una pentola piuttosto grande e fateli bollire molto lentamente fino a quando il frumento sarà tutto aperto e l’acqua sarà color latte. Potrete allora condire in diversi modi: con latte e zucchero, con ricotta, cioccolato e cannella, con olio, sale e pepe, con mostarda e miele.

Guastedde

Ingredienti: gr. 600 pasta da pane già lievitata; gr. 200 ricotta; gr. 150 caciocavallo; farina; semi di cumino; strutto.

Procedimento: lavorate per qualche minuto sulla spianatoia infarinata la pasta da pane, poi dividetela a pezzi ai quali darete la forma di panini allungati. Metteteli su una piastra unta di strutto e spolveratene la superficie con semi di cumino. Coprite i panini con un canovaccio e lasciateli lievitare per un’oretta. Fate dei panini di 200 gr. ciascuno.
Mettete la pasta in forno caldo e fate cuocere sino a che le guastedde saranno dorate. Apritele da un lato e riempitele con fettine di ricotta e caciocavallo e un cucchiaino di strutto caldissimo. Richiudete i panini premendo un poco sull’apertura e serviteli caldissimi.
Una variante sarà di imbottire i panini di caciocavallo fresco rimettendoli poi in forno per altri 10 minuti prima di servirli. Una seconda variante sarà quella di aggiungere al formaggio anche della mortadella per ottenere le “guastedde maritate”.

Pane c’a meusa
(Pane con la milza)

Ingredienti: gr.500 pasta da pane già lievitata; gr. 300 milza; strutto.

Procedimento: lessate la milza, fatela raffreddare e tagliatela a fettine. Con la pasta da pane fate dei piccoli panini, agitateli su una piastra e cucinateli in forno caldissimo sino a quando saranno dorati. In casseruola in 2 cucchiaiate di strutto scaldate le fettine di milza. Sfornate i panini, imbottendoli con la milza. Premete i panini perché la metà aderisca bene. Li servirete caldissimi, con formaggio o limone. Una variante sarà di “maritare” i panini imbottendoli anche con caciocavallo e ricotta soffriggendoli poi per qualche minuto nello strutto sfrigolante. Dovranno in ogni modo esser serviti caldissimi.

Panelle

Ingredienti: farina di ceci; olio d’oliva.
Procedimento: in un capace tegame, stemperate la farina di ceci e l’acqua necessaria ad avere una pastella densa. Mettete il tegame sul fuoco e, a fiamma bassa, mescolando spesso con una spatolina di legno, cuocete sino a quando il composto avrà una consistenza densa e cremosa. Versate questa polenta su un piano e livellatela dandole uno spessore minimo. Lasciate raffreddare e ritagliate le panelle nelle forme che preferite (Losanghe, rettangoli, etc.). Nella padella per fritti fate fumare abbondante olio e mettete le panelle: scolatele dorate da ambo le parti su carta assorbente e servitele caldissime.

Panelle di fave

Ingredienti: gr. 600 fave secche; cipolla; olio per friggere; sale.

Procedimento: procedete alla preparazione della zuppa di fave. Quando saranno cotte e ridotte in purea, versatele su un piatto. Spargete la zuppa con la spatola di legno e quando è raffreddata tagliatela a pezzi (quadrati o rettangolari) e friggetela in abbondante olio fumante.
Fate dorare le frittelle e servitele calde.

Pomodori ripieni

Ingredienti: 4 grossi pomodori; gr. 500 gamberetti; gr. 50 olive verdi; sedano, prezzemolo, cipolla; sale e pepe; Olio di oliva; limone.

Procedimento: lavate i gamberetti e lessateli in acqua salata insaporita con una cipollina e mezzo gambo di sedano. Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a metà e svuotateli. Spruzzateli di sale e capovolgeteli su un piatto così che diano un poco di acqua. Scolate i gamberetti, sgusciateli e spezzettate la polpa (lasciandone interi otto che serviranno per guarnire) e mescolateli in una terrina con un cucchiaio di prezzemolo tritato, con le olive snocciolate e tagliuzzate e pezzetti di sedano crudo. Spruzzate con poco sale e pepe e condite con olio e qualche goccia di limone.
Mettete il miscuglio nei pomodori, guarniteli con i gamberetti tenuti da parte e metteteli in frigorifero per un’oretta prima di servirli.

Pomodori secchi

Ingredienti: pomodori maturi; sale marino non raffinato.

Procedimento: lavate ed asciugate i pomodori: divideteli a metà e metteteli su un graticcio con il taglio rivolto all’insù.
Spolverateli di sale e metteteli al sole a seccare per alcuni giorni. Saranno pronti quando avranno un bel colore scuro.
Ricordate di metterli al riparo durante la notte.

Ragù alla siciliana

Ingredienti: gr. 300 carne di vitello; gr. 50 lardo; cipolla; conserva di pomodoro; olio di oliva; sale e pepe.

Procedimento: in pentola, in un bicchiere d’olio, cucinate il lardo insieme alla cipolla tritata e mettete la carne a rosolare. Quando la carne avrà preso colore salatela, aggiungete del pepe e bagnatela con mezzo bicchiere d’acqua calda dove avrete aggiunto un cucchiaio di conserva di pomodoro.
Coprite e fate cuocere a fuoco lento per un’ora e mezza aggiungendo poca acqua calda man mano che il fondo restringe. Al termine della cottura macinate la carne e passate al setaccio il sugo. Rimettete tutto sul fuoco per qualche minuto e usatelo per condire maccheroni asciutti.
Se volete conservare questa salsa basterà darla cuocere un po’ più a lungo per concentrarla maggiormente, metterla poi in bottiglie che chiuderete in maniera ermetica e sterilizzata, per poi farle bollire per circa 10/15 minuti, avvolte in stracci, in una grande pentola. Per evitare che si rompano, togliete le bottiglie dall’acqua quando sarà intiepidita.

Torta di ricotta


Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 ricotta; gr. 150 pecorino grattugiato; basilico, prezzemolo; 4 uova; burro; sale, pepe e noce moscata.

Procedimento: passate al setaccio la ricotta facendo cadere il passato in una ciotola che lo mescolerà con del pecorino grattugiato, accantonando però una parte del passato prima dell’operazione, tre tuorli d’uovo battuti, del prezzemolo e basilico tritati, sale, pepe, un pizzico di noce moscata ed incorporate, mescolando delicatamente, quattro albumi montati a neve. Imburrate uno stampo, infarinatelo e versate l’impasto. Spianate la superficie, aggiungete il pecorino avanzato e cuocete a forno caldo, a fiamma bassa, per 30 minuti. Togliete la torta dalla forma quando si sarà raffreddata e servitela.

PRIMI PIATTI

Pasta con le seppie

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 pasta lunga; gr. 400 seppioline; gr. 400 pomodori; pecorino grattugiato; cipolla, prezzemolo; olio di oliva; sale e pepe.
Procedimento: pulite le seppie e mettete da parte il liquido nero. Lavatele in acqua corrente e lasciatele a scolare. In una pentola, soffriggete una cipolla e un po’ di prezzemolo insieme ad un bicchiere d’olio. Quindi, aggiungete le seppie e i pomodori sbucciati e passati al setaccio. Mettete sale e pepe e cuocete per 30 minuti a fuoco lento. A fine cottura aggiungerete metà del nero di seppia e dopo cinque minuti ritirerete la pentola fuori dal fuoco. Scolate gli spaghetti dopo averli cotti in acqua salata e mescolateli nella pentola insieme alle seppie ed infine cospargeteli con pecorino grattugiato e servite.

Pasta con le zucchine

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 spaghetti; gr. 400 zucchine; olio d’oliva; sale e pecorino grattugiato.

Procedimento: togliete le punte alle zucchine, lavatele e tagliatele a fette e quindi friggetele in padella con olio caldo, togliendole quando sono dorate; poi lasciatele su carta assorbente aggiungendo del sale e lasciatele in caldo.
Fate bollire dell’acqua salata e cucinate gli spaghetti. Quando saranno pronti, scolateli e, su un piatto di portata, condite con il pecorino e le zucchine fritte di cui userete un po’ dell’olio che avete usato per friggere: mescolate e servite.

Pasta ‘ncasciata

Per 6 persone

Ingredienti: gr. 500 maccheroncelli; gr. 750 pomodori da sugo; 2 uova; gr. 150 carne di manzo macinata; gr. 100 salame; gr. 200 melanzane; gr 100 caciocavallo; aglio, prezzemolo; olio di oliva; sale e pepe.

Procedimento: sbucciate le melanzane, affettatele e tenetele sotto sale per un’ora. Soffriggete due teste d’aglio con dell’olio e toglietele quando sono dorate. Mettete la carne e quando è insaporita aggiungete i pomodori e del prezzemolo tritato. Sale, pepe per finire e lasciate cucinare a fuoco lento per cinquanta minuti ed aggiungete poca acqua quando il sugo restringe.
Lavate le melanzane, asciugatele e friggetele con olio caldo. Lasciatele a scolare su carta assorbente e ponetele in caldo. Rassodate le uova e tagliatele a dischetti. Fate bollire dell’acqua per cuocere la pasta. Scolatela e mettetela in un tegame insieme alla salsa di carne, le melanzane, il salame ed il caciocavallo tagliati a dadi e le uova. Mettete il tegame in forno caldo e cuocete per cinque minuti e servite dallo stesso recipiente.

Risotto con verdure

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 300 riso; gr. 600 piselli; gr. 50 pecorino grattugiato; 2 carciofi; cipolla; gr. 30 burro; olio d’oliva; sale e pepe; conserva di pomodoro.

Procedimento: sbucciate i carciofi, eliminando le spine e le foglie dure, tagliateli a spicchi e metteteli in acqua e limone per mezz’ora.
In pentola, nel burro sciolto con due cucchiai di olio, fate friggere una cipolla tagliata finemente e mettete i carciofi ben sgocciolati. Fateli cuocere per qualche minuto e poi aggiungete i piselli scongelati. Salate, pepate, aggiungete acqua calda dove avrete diluito un cucchiaino di conserva di pomodoro e cucinate il tutto aggiungendo dell’acqua calda man mano che il fondo restringe.
Bollite il riso in acqua salata, scolatelo e ponete su un vassoio, condite con le verdure stufate ed il pecorino grattugiato.

Gnocchi di patate

Ingredienti: Kg. 1 patate; farina bianca; sale.

Procedimento: lessate le patate intere in molta acqua. Poi, sbucciatele e passatele al setaccio fine facendo cadere la polpa sulla tavola infarinata. Impastate con due cucchiai di farina, un pizzico di sale e, dal composto ottenuto, ricavate dei cordoncini dal diametro di circa un centimetro e mezzo. Tagliateli a pezzi lunghi due centimetri e premendoli col pollice, rotolateli sul tavolo ricavandone la forma degli gnocchi.
Fate bollire dell’acqua salata e versate gli gnocchi. Scolateli col mestolo forato man mano che vengono a galla e metterli su un piatto dove verranno conditi con pecorino grattugiato e ragù di carne o salsa di pomodoro, a piacere.

Pasta con le sarde I°

Per 4 persone

Ingredienti: gr 400 di maccheroni; gr 300 di sarde; gr 150 di finocchio selvatico; Un cucchiaio di pinoli; 4 acciughe salate; Uno specchio d’aglio, cipolla; Una bustina di zafferano; Olio, sale, pepe, farina.

Procedimento: friggete le sarde, dopo averle pulite, aver tolto lisca e testa e averle infarinate. Lessate i finocchi in abbondante acqua ed a cottura ultimata toglieteli e tritateli. Nell’acqua di cottura fate cuocere i maccheroni che scolerete al dente. Preparate una salsa rosolando nell’olio un trito di cipolla, aggiungendo poi i finocchi tritati i filetti d’acciughe spezzettati, l’aglio, l’uva sultanina fatta rinvenire nell’acqua tiepida, i pinoli, un po’ di pepe e lo zafferano. Allungatela se necessario con un po’ d’acqua tiepida.
Condite i maccheroni con questa salsa, serbandone qualche cucchiaiata. Ungete una pirofila e ponetevi a strati i maccheroni e le sarde sovrapponendo infine la salsa rimasta. Ponete in forno caldo per circa 10 minuti.

Pasta con le sarde II°

Per 6 persone

Ingredienti: gr. 500 maccheroni; gr. 500 sarde freschissime piccole; gr. 200 finocchio selvatico; 3 acciughe salate; gr. 50 uva sultanina; gr. 50 pinoli; cipolla, zafferano; olio d’oliva; sale e pepe.

Procedimento: Pulite le acciughe e le sarde. Sbucciate i finocchi (userete eventualmente in sostituzione del selvatico, le foglie e i rametti di quello coltivato), lavateli e lessateli in acqua bollente salata. Dopo ciò tritateli e tenete da parte l’acqua di cottura. In pentola, fate cuocere una cipolla tritata fine e mezzo bicchiere d’olio ed aggiungete le acciughe e mescolate per farle sciogliere e poi unite pure i pinoli, l’uva sultanina tenuta in acqua tiepida e poi strizzata. Inoltre bagnate con un bicchiere d’acqua dei finocchi in cui voi dovete sciogliere una busta di zafferano. Lasciate cucinare la salsa a fuoco lento per cinque minuti ed aggiungete il finocchio e le sarde. Infine, aggiungete sale, pepe coprite la pentola e finite la cottura.
Bollite l’acqua dei finocchi insieme ad altra acqua fredda e poi versate i maccheroni. Servite poi la pasta su un piatto di portata dove già c’erano la salsa e le sarde. Potete far tostare delle fette di pane insieme ad un po’ d’olio d’oliva in una padella a fuoco lento per poi metterle sulla pasta condita come si fa per il formaggio.

Pasta con le acciughe e la mollica

Per 4 persone

Ingredienti: gr 400 pasta corta; gr 400 pomodori maturi; gr 150 pane grattato; 4 acciughe salate; Aglio, prezzemolo; Olio di oliva; Sale e pepe

Procedimento: Dissalate e diliscate le acciughe. Immergete i pomodori, per due minuti in acqua bollente, poi sbucciateli e passateli al setaccio.
In casseruola, soffriggete due spicchi di aglio, toglieteli e mettete le acciughe. Mescolate per farle sciogliere ed unite i pomodori, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe e cuocete a fuoco basso per 15 minuti circa. Nella padella di ferro, in due cucchiaiate di olio, fate colorire il pane grattato mescolando continuamente.
Avrete intanto lessato la pasta in abbondante acqua salata: mettetela su un piatto di portata caldo e conditela con salsa di acciughe alla quale avrete mescolato all’ultimo minuto di cottura il pane grattato insaporito.

Minestra con badduzzi (polpettine)

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 200 carne di vitello tritata; gr. 100 pecorino grattugiato; aglio, prezzemolo; 3 uova; sale, pepe e noce moscata; brodo di carne.

Procedimento: miscelate in un recipiente la carne macinata, uno spicchio d’aglio ed un cucchiaino di prezzemolo tritato, metà del pecorino, sale, un pizzico di noce moscata ed impastate con un nuovo.
Dall’impasto ricavate delle polpette grosse come una noce. Bollite un litro e mezzo di brodo di carne e mettete le polpette che dovranno cuocere per un dieci di minuti.
Versate nel brodo due uova battute con sale, pepe ed un cucchiaio di pecorino e mescolate con una forchetta per due minuti in modo tale da far rapprendere l’uovo in maniera uniforme. Versate la minestra nella zuppiera e servitela con il pecorino rimasto.

Spaghetti con le acciughe

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 spaghetti; gr. 400 acciughe fresche; pecorino grattugiato; aglio, prezzemolo; olio d’oliva; sale e pepe.
Procedimento: pulite le acciughe, togliete le spine ed asciugatele. Fate bollire molta acqua salata dove cucinerete gli spaghetti. In pentola, fate rosolare le acciughe insieme a due spicchi d’aglio ed un po’ di prezzemolo tritati; del sale e del pepe insieme ad un bicchiere d’acqua e fate cuocere a fuoco basso coprendo il tegame. Nel caso in cui il fondo asciughi, allora aggiungete pochissima acqua calda. Ponete gli spaghetti, dopo averli cotti, su di un piatto da portata e aggiungete del pecorino grattugiato e le acciughe insieme alla loro salsa.

Spaghetti alla trapanese

Per 6 persone

Ingredienti: gr. 500 spaghetti; 1 cavolfiore da circa 600 gr.; 3 acciughe salate; gr. 50 pinoli; cipolla, zafferano; sale e pepe; olio d’oliva.
Procedimento: pulite il cavolo togliendo il torso e le foglie verdi; lavatelo e bollitelo in abbondante acqua. Lavate e togliete le lische alle acciughe. In una pentola, mettete un bicchiere d’olio ed aggiungete una cipolla tritata facendola appassire e dopo aggiungete le acciughe. Mescolate fino a che non sia siano sciolte e poi mettete il cavolfiore diviso in rametti. Aggiungete i pinoli, un po’ di zafferano diluito in poca d’acqua tiepida, sale e pepe. Cucinate gli spaghetti al dente e quando il cavolfiore sarà pronto, aggiungeteli e, a fuoco lentissimo, mescolateli tutto insieme per qualche minuto. Serviteli dallo stesso tegame.

Spaghetti alla siracusana

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 spaghetti; gr. 500 pomodori maturi; 2 peperoni; 2 melanzane; gr. 40 olive nere; gr. 20 capperi; 2 acciughe salate; aglio, basilico; pecorino grattugiato; olio di oliva; sale e pepe.

Procedimento: ripulite e lavatele acciughe, tritatele insieme a un cucchiaio di capperi lavati e strizzati e disossate le olive. Pelate i pomodori e passateli al setaccio.
Pelate le melanzane, tagliatele a cubetti, e mettetele sotto sale per mezz’ora. Svuotate e spellate i peperoni dopo averli bruciati sulla fiamma, quindi lavateli e tagliateli a listarelle.
Fate rosolare in una pentola due spicchi d’aglio interi schiacciati con un bicchiere d’olio; quando sono dorati, toglieteli e mettete le melanzane. Soffriggete per qualche minuto ed aggiungete i pomodori; aggiungete sale, pepe e fate cuocere per un dieci minuti la salsa, quindi metterete i peperoni, le olive, il tritato di capperi e acciughe e un po’ di basilico spezzettato.
Cucinate gli spaghetti in molta acqua salata; metteteli, poi, in un vassoio e condite con la salsa ed abbondante pecorino.

Spaghetti alla contadina

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 spaghetti; gr. 400 melanzane; gr. 400 pomodori maturi; aglio, prezzemolo; pecorino grattugiato; peperoncino piccante; olio di oliva, sale.

Procedimento: Sbucciate le melanzane, tagliatele a dadi e mettetele sotto sale per un’ora. Soffriggete, in una pentola, due spicchi d’aglio, prezzemolo e un pezzo di peperoncino tritati; tutto insieme ad un bicchiere d’olio. Aggiungete le melanzane già soffritte ed aggiungete i pomodori sbucciati e tritati grossolanamente. Salate e lasciate cuocere la salsa per 15 minuti.
Intanto cucinate la pasta in acqua salata, scolatela e condite con pecorino grattugiato e la salsa.

Sfinciuni di san Vito

Ingredienti: gr. 500 farina bianca; gr. 25 lievito di birra; gr. 300 pomodori maturi; gr. 300 carne di vitello tritata; gr. 100 caciocavallo; pecorino grattugiato; cipolla; prezzemolo, rosmarino, basilico; vino bianco secco; 1 uovo; olio d’oliva; sale e pepe.

Procedimento: in una ciotola mescolate 100 grammi di farina con il lievito, diluito in poca acqua tiepida. Formate una palla con la pasta ottenuta e coprite la ciotola con un tovagliolo e lasciate lievitare per due ore.
Poi, versate la farina rimasta su di un tavolo ed unite la pasta lievitata, un pizzico di sale e due cucchiai d’olio che rendono più morbido il composto. Coprite il composto con una pezza e lievitatela per un’altra ora. Contemporaneamente, in una pentola versate poco meno di un bicchiere d’olio e soffriggete una cipolla di taglio medio tritata insieme a del prezzemolo e del basilico, aggiungete la carne e due rametti di rosmarino e quando la carne è rosolata mettete pure sale, pepe e tre cucchiai di vino bianco. Aggiungete i pomodori sbucciati e passati al setaccio e cucinate a pentola coperta e con un fuoco lento per circa 30 minuti. Aggiungete dell’acqua calda se il tutto dovrebbe restringere troppo. Dall’unico formato della pasta ricavate due forme disuguali; con la più larga coprite il fondo di una teglia unta d’olio. Aggiungete il ragù al quale avrete toltoli rosmarino ed aggiuntoli caciocavallo tagliato a dadi e un cucchiaio di pecorino grattugiato. Chiudete il tutto con la pasta restante, spennellando con il tuorlo d’uovo battuto. Cuocete in forno caldo per 20 minuti e ricordate di lasciare riposare per 10 minuti prima di servirlo.

Sfinciuni condito con patate

Ingredienti: kg. 1 di farina; gr. 25 di lievito di birra; gr. 600 di patate; gr. 200 di acciughe sott’olio; gr.300 di pomodori; gr. 250 di pecorino; 2 cipolle grosse; olio, sale; pepe ed origano.

Procedimento: sciogliete il lievito in acqua tiepida, mettete la farina su un tavolo, fate una conca ed aggiungetevi il lievito e poi impastate (aggiungendo acqua tiepida) fino a quando la pasta vi sembrerà soffice e ben lavorata, quindi lasciar lievitare. Sbucciate cipolle e patate e tagliatele a fette sottili, grattugiate il formaggio; quando la pasta sarà lievitata, rimpastatela nuovamente aggiungendo due cucchiai d’olio d’oliva. Cospargete di olio una teglia da forno fonda e ponete in essa più della metà di pasta, aggiungete le fette di patate a strati pressandole sull’impasto, aggiungete pure la cipolla, spruzzate del formaggio, aggiungete i pelati spargendoli con una forchetta, mettete l’olio, l’origano, il sale e pepe.
Su di un piano lasciate la restante pasta ed appoggiatela su quanto c’è nella teglia chiudendo bene i bordi ed aggiungete dell’olio. Lasciate la teglia nel forno molto caldo per circa un’ora. E’ un ottimo piatto da servire caldo, ma sicuramente squisito anche freddo.

Timballo di maccheroni

Per 6 persone

Ingredienti: gr. 600 maccheroni; gr. 300 carne di vitello; gr. 400 pomodori maturi; gr. 100 pecorino fresco; cipolla, basilico; vino bianco secco; olio d’oliva; sale e pepe.

Procedimento: lessate i pomodori in acqua bollente, sbucciateli e passateli al setaccio. In una padella sciogliete una noce di burro con tre cucchiai d’olio e fate cuocere una cipolla tritata fine e la carne. Quando la carne sarà pronta innaffiatela con tre cucchiai di vino bianco; fatelo evaporare e mettete il passato di pomodori e del basilico. Aggiungete sale, pepe e cucinate a fuoco lento per un’ora; bagnando con dell’acqua calda se la salsa si restringe troppo. Cucinate i maccheroni e dopodiché metteteli in una terrina condendoli con una parte del sugo. Metteteli a strati in uno stampo per timballi imburrato aggiungendo ad ogni strato del pecorino tagliato a fette, la carne tritata ed il sugo avanzato.
Cuocete in forno caldo per 25 minuti e quindi servite.

Vermicelli al tonno

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 vermicelli; gr. 200 tonno sott’olio; gr. 400 pomodori maturi; cipolla, prezzemolo; olio d’oliva; sale e pepe.
Procedimento: fate rosolare in pentola mezza cipolla tritata ed un po’ di prezzemolo insieme a mezzo bicchiere d’olio; mettete pure i pomodori privi di semi sbucciati e spezzettati e, dopo aver aggiunto sale e pepe abbondantemente, lasciate cuocere la salsa per circa 15 minuti. Dopo questo tempo di cottura sgocciolate il tonno, frantumatelo e unitelo alla salsa. Intanto cucinate i vermicelli e poi versateli su un piatto di portata e condite con la salsa col tonno.

Vermicelli con melanzane


Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 vermicelli; gr. 300 melanzane; gr. 500 pomodori maturi; aglio; 2 acciughe salate; olio d’oliva; sale e pepe; pecorino grattugiato.

Procedimento: sbucciate le melanzane, tagliatele a fette e tenetele sotto sale per mezz’ora. Fate rosolare in pentola in mezzo bicchiere d’olio due spicchi d’aglio tritati; mettete pure le acciughe lavate e senza spine e quando saranno sciolte aggiungete i pomodori passati al setaccio. Salate, pepate e lasciate cucinare per 20 minuti. Lavate le melanzane, asciugatele e friggetele in olio caldo; quindi aggiungetele nella salsa e cucinate per altri 15 minuti.
Bollite i vermicelli in molta acqua salata, scolateli e uniteli alla salsa di pomodoro e cospargete poi con del pecorino grattugiato.

Frittata all’acciuga

Per 4 persone

Ingredienti: 8 uova; gr. 400 pomodori maturi; 4 acciughe salate; Aglio, prezzemolo; Farina bianca; Olio di oliva; Sale.

Procedimento: In casseruola, in mezzo bicchiere di olio, rosolate un o spicchio di aglio tritato con un cucchiaio di prezzemolo; aggiungete le acciughe dissalate e diliscate e mescolate per farle sciogliere. Unite i pomodori sbucciati e passati al setaccio, salate e pepate e lasciate consumare a fuoco lento per circa 15 minuti.
Battete in una terrina il rosso delle uova con sale, pepe, un cucchiaio raso di farina ed incorporate gli albumi montati a neve. Con il composto fate delle frittate sottili e su ognuna mettete un poco di salsa di acciughe. Avvolgetele e servite subito.

Frittata alla menta

Ingredienti: 6 uova; Pane grattato; Pecorino grattugiato; Foglioline di menta; Olio di oliva; Sale e pepe.

Procedimento: Battete i tuorli delle uova con una cucchiaiata di pane grattato, una di pecorino, una manciata di fogli di menta, un pizzico di sale e pepe ed incorporate gli albumi montati di neve.
Scaldate la padella di ferro con una cucchiaiata d'olio e versate il composto di uova. Fate rappresentare a fuoco basso da un lato, rivoltate la frittata su un piatto e fatela scivolare di nuovo in padella. Terminate di cuocere e servite la frittata alla menta sia calda che freddo.

Frittata con pasta

Per 4 persone

Ingredienti: Avanzi di pasta condita; Pecorino grattugiato; Olio di oliva; Sale e pepe.
Procedimento: In una ciotola, battete le uova con una cucchiaiata di pecorino, sale, e pepe e mescolatele con l’avanzo di pastasciutta condita. Scaldate un poco di olio in padella e versate il composto. Su fuoco lento, fate rapprendere su un lato, rigettate la frittata e terminate la cottura.

Frittata di pesciolini

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 300 minutaglia di pesce; 6 uova; Prezzemolo; Olio di oliva; Sale e pepe.

Procedimento: Pulite i pesci in abbondante acqua ed asciugateli. Battete le uova con il sale e il pepe ed insaporite con una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
In una padella scaldate due cucchiaiate di olio: mettete i pesciolini, salateli e quando sono coloriti versate le uova. Mescolando con un cucchiaio di legno in modo che gli ingredienti si mescolino e fate rapprendere le uova. Rivoltate la frittata su un piatto, fatela scivolare di nuovo in padella, dopo aver controllato che quest’ultimo sia ancora unta, e terminate di cuocere.

Frittata ripiena

Per 4 persone

Ingredienti: 4 uova; gr. 300 pomodori maturi; gr. 100 tonno sott’olio; 2 acciughe salate; Pecorino grattugiato; Cipolla, prezzemolo, basilico, Origano; Olio di oliva, Sale e pepe.

Procedimento: In pentola, in tre cucchiai di olio, fate arrossire una cipolla tritata fine; aggiungete i pomodori sbucciati e passati al setaccio, qualche fogliolina di basilico, sale, pepe e lasciate a fuoco lento per circa 15 minuti. Dissalate, e pulite le acciughe e tritatele a poltiglia con il tonno sgocciolato, in una ciotola battete le uova con il sale e il pepe e un cucchiaio di pecorino e versate il composto nella padella dove avrete scaldato un poco di olio.
Rigirate la frittata quando sarà pronta da un lato e terminate la cottura.
Adagiatele su un piatto di portata, cospargetele col miscuglio di tonno e acciughe e un pizzico di origano: avvolgetela su se stessa, versate la salsa di pomodoro quindi servite subito.

Frocia di piselli

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 600 piselli; 6 uova; Pecorino grattugiato; Olio di oliva; Sale e pepe. Procedimento: Sgranate i piselli e rosolateli in padella con tre cucchiaiate di olio. Aggiungete il sale e fate cuocere bagnandoli spesso con poca acqua calda. Battete in una terrina i tuorli delle uova con sale e pepe, una abbondante cucchiaiata di pecorino e amalgamate gli albumi montati a neve ferma.
Scolate i piselli, mescolateli con delicatezza al composto di uova e versatelo in una padella dove avrete fatto scaldare poco olio. Procedete alla preparazione della frittata come d’abitudine e servite la “frocia di piselli” sia caldo che freddo.

Impanata di carne


Per 4 persone

Ingredienti: gr. 500 pasta da pane già lievitata; gr. 400 carne di maiale; gr. 400 pomodori maturi; gr. 100 caciocavallo; Cipolla, aglio, prezzemolo; Olio di oliva; Sale e pepe; Vino bianco.

Procedimento: Tagliate la carne. In una pentola fate appassire nell’olio una cipolla tritata fine; aggiungete la carne fatela rosolare bagnate con tre cucchiai di vino bianco. Quando il vino sarà evaporato unite i pomodori sbucciati e spezzettati e dopo aver aggiunto il sale e il pepe , coprite e fate cuocere per circa 40 minuti. Stendere col matterello la pasta da pane in tre sfoglie spesse. Con la più grande foderate una teglia unta di olio. Cospargetela con metà carne e sugo che avrete passato al setaccio, spolverate con uno spicchio di aglio ed un cucchiaio di prezzemolo tritato,e coprite con fettine di caciocavallo. Mettete un’altra sfoglia di pasta, ripetete l’operazione di farcitura e coprite con l’ultimo dicco di pasta. Mettete la teglia in forno già caldo e fate cuocere l’impanata per circa 30 minuti. Ritirate dal forno l’impanata lasciatela raffreddare per una decina di minuti e servitela.

Millassata (frittata)

Per 4 persone

Ingredienti: 2 carciofi; gr. 300 asparagi; 6 uova; Pecorino grattugiato; Prezzemolo; Limone; Olio di oliva; Sale e pepe.

Procedimento: Lavate i carciofi eliminandole foglie dure in abbondante acqua spinose: e lessateli in abbondante acqua acidulata con succo di limone. Nettate gli asparagi lavateli e lessateli. Scolateli ed eliminate i gambi.
Scolate a cottura anche i carciofi e tagliateli a spicchi. In una ciotola , battete i tuorli delle uova con una cucchiaiata di pecorino un cucchiaio di prezzemolo tritato, pepate e salate e mescolate le punte di asparagi e gli spicchi di carciofi. Incorporate infine gli albumi montati a neve. Scalate in padella un poco di olio e versate il composto. Fate rapprendere da un lato a fuoco lento poi rigirate la frittata e terminate di cuocerla.

Montone allo spiedo

Per 4 persone

Ingredienti: kg.1 carne di montone; Lauro, rosmarino; Olio di oliva ; sale e pepe

Procedimento: Lavate la carne di montone, tagliatela a pezzi e infilzateli sullo spiedo alternandoli a foglie di lauro. Salate e pepate, fate cuocere possibilmente sulla brace.
Rosolatela bene rigirandola da ogni lato e spennellandola spesso con un rametto di rosmarino unto di olio.
Servite il montone caldissimo.

Pisci d’ovu (frittelle di uova)

Per 4 persone

Ingredienti: 6 uova; Pecorino grattugiato; Pane grattato; Aglio, basilico, prezzemolo; Oliva di oliva; Sale e pepe.
Procedimento: Agitate le uova con due cucchiaiate di pecorino, una di pane grattato, due spicchi di aglio tritati finalmente insieme a un cucchiaio di prezzemolo e basilico, sale e abbondante pepe. Scaldate in padella un poco di olio e versate il composto una cucchiaiata per volta. Fate delle frittate sottili che servite arrotolate.

Pollo al pomodoro

Per 6 persone

Ingredienti: 1 pollo da kg.1,500 circa; gr. 500 pomodoro maturi, gr. 150 olive verdi; Cipolla, basilico, prezzemolo; Olio di oliva; Sale e pepe.

Prezzemolo: Pulite e lavate il pollo,asciugatelo e tagliatelo a pezzi. In una pentola fare appassire una cipolla tritate fine e mettete i pezzi di pollo.
Quando sarà ben arrossito aggiungete i pomodori sbucciati e spezzettati, una manciatina di prezzemolo ed una di basilico sminuzzato. Aggiungete sale e pepe e fate cuocere a fuoco lento per 15 minuti dopodiché unite le olive snocciolate. Fate cuocere 10 minuti e servite.

Pollo lessato in salsa

Per 4 persone

Ingredienti: 1 pollo da kg.1,200 circa; gr. 100 tonno sott’olio; 2 acciughe salate; Capperi, il mone, cipolla, sedano, carota, prezzemolo; Sale, olio di oliva.
Procedimento: Pulite e lavate il pollo e lessatelo in abbondante acqua insaporita con una cipolla, una carota ed un gambo di sedano. Preparate intanto una salsina col tonno ridotto a poltiglia e mescolato a un cucchiaio di capperi lavateli e tritati insieme con le acciughe dissalate e diliscate e un cucchiaio di prezzemolo. Aggiungete con tre cucchiate di olio e qualche goccia di limone. Quando il pollo sarà cotto scolatelo, tagliatelo a pezzi e lasciate raffreddare. Servite cosparso con la salsa di tonno.

Polpette in spiedini

Per 4 persone

Ingredienti: gr. 400 carne di vitello tritata; gr. 100 pecorino grattugiato; Aglio, prezzemolo; Lauro; 2 uova; Olio di oliva; Sale e pepe; Pane casereccio.

Procedimento; Mescolate in una pentola la carne con il pecorino, due spicchi di aglio e un cucchiaio di prezzemolo tritati, salate e pepate impastate con le uova intere.
Fate con l’impasto delle polpette rotonde e infilzatele sugli spiedini alternandole a fettine di pane casereccio e foglie di lauro. Spennellate bene di olio e cuocete le polpette a fuoco lentissimo, sulla graticola. NB: durante la cottura ricordate di ungerle spesso con un poco di olio.

Polpettine alla siciliana

Per 4 persone

Ingredienti:gr. 400 carne di vitello tritata; gr. 100 pecorino grattugiato; Mollica di pane; Latte; Aglio, prezzemolo; 2 uova; Pane grattato; Olio di oliva; Sale e pepe.

Procedimento: In una teglia mescolate la carne con il pecorino, aggiungete mollica di pane bagnate nel latte e strizzata, due spicchi di aglio e una manciatina di prezzemolo tritati, sale e pepe ed impastate con due uova.
Fate col composto delle polpettine rotonde, passatele nel pane grattato e friggetele in olio caldissimo.
Scolate su carta assorbente e servite calde.

Polpettone

Per 6 persone

Ingredienti: gr. 500 carne di vitello tritata; gr. 150 pecorino grattugiato; gr. 250 pane grattato; Cipolla; prezzemolo, aglio; 3 uova; Conserva di pomodoro; Brodo di carne leggero; Olio di oliva; Sale e pepe.

Procedimento: In una terriera mescolate la carne tritata con il pecorino, 200 gr di pane grattato, due spicchi di aglio ed un cucchiaio di prezzemolo tritati, salate e pepate ed impastate con tre uova intere. Date al miscuglio una forma ovale allungata e passatelo nel pane grattatelo rimasto. In un largo tegame fate appassire una cipolla in un bicchiere d’olio e quindi fate dorare il polpettone.
Aggiungete un cucchiaio di conserva di pomodoro diluita in poco brodo tiepido e quando il liquido è stato assorbito bagnate con un mestolo di brodo caldo e fate cuocere per circa 50 minuti a fuoco lento, rigirando spesso il polpettone. Lo servite freddo, tagliato a fettine con contorno di piselli o carote al burro.

DOLCI

Amaretti

Ingredienti: gr. 220 mandorle dolci; gr. 30 mandorle amare; gr. 250 zucchero; 2 albumi d’uovo; burro, farina.

Procedimento: scottate le mandorle in acqua bollente; spellate fatele abbrustolire per qualche minuto in forno caldo, quindi pestatele nel mortaio insieme con lo zucchero semolato aggiunto poco alla volta.
Versate la miscela in una terrina ed incorporate, mescolando con delicatezza, gli albumi montati a neve ferma. Con il composto fate dei dischetti del diametro di circa 4 centimetro e deponeteli, ben distanziati gli uni dagli altri, su una teglia unta di burro e infarinati. Lasciate riposare gli amaretti per un’ ora poi cuoceteli in forno a calore moderato per circa 50 minuti; dovranno avere un bel colore dorato.

Bignè di San Giuseppe

Ingredienti: gr. Farina bianca; gr. 25 lievito di birra; latte; zucchero al velo; olio per friggere o strutto; sale.

Procedimento: diluite in due bicchieri di latte la farina e, mescolate con un cucchiaio di legno, incorporate il lievito di birra sciolto in due cucchiaiate di latte tiepido e un pizzico di sale.
Coprite con un tovagliolo e lasciate riposate l’ impasto per un’oretta
Aiutandovi con un cucchiaio, fate delle palline che friggerete in abbondante strutto o olio ben caldi.
Sgocciolate il bignè dorati e metteteli a piramide su un piatto da dolci; spolverateli di zucchero al velo e serviteli.

Biscotti savoiardi

Ingredienti: 6 uova; gr. 150 zucchero; gr. 150 farina bianca; zucchero a velo.

Procedimento: battete, in una terrina, i tuorli delle uova con lo zucchero e lavorate con un cucchiaio di legno sino a quando il composto sarà bianco e cremoso. Aggiungete la farina e, mescolando delicatamente, tre albumi montati a neve ferma.
Disponete il composto in una sacca di tela a forno imburrata, formando dei bastoncini lunghi.
Spolverate i biscotti di zucchero a velo e cuoceteli in forno caldo sino a quando saranno schiariti (circa 20 minuti).

Cannoli alla siciliana

Ingredienti:gr. 300 farina bianca; gr. 30 burro; gr. 30 zucchero semolato; gr. 30 pistacchi; gr. 400 ricotta; gr. 200 zucchero al velo; gr. 100 arancio, cedro, zucca di candita; gr. 50 cioccolato fondente; 1 uovo; marsala secco del buon vino secco; strutto per olio per friggere; cannella in polvere; sale.

Procedimento: mescolate la farina con il tuorlo d’uovo, lo zucchero, il burro sciolto, un pizzico del sale del vino oppure del marsala secchi, necessario per un impasto morbido e liscio.Coprite impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per due ore in un contenitore. Passate la ricotta al setaccio; con un mescolo di legno lavoratela unendo lo zucchero a velo fino a renderla cremosa; unite poi la frutta candita affettata in piccoli pezzi, il pistacchio tritato piuttosto grosso, il cioccolato fondente fatto a pezzetti e rimescolate il tutto. Riprendete la pasta, spianatela sottile con un matterello e tagliatela in quadrati di 10- 12 cm. Spennellate questi quadrati con albume d’uovo sbattuto ed avvolgeteli su pezzi di canna tagliati a misura ed accuratamente sterilizzati ( oppure su equivalenti stampi metallici). In una padella mettete dell’olio con l’aggiunta di qualche pezzetto di strutto e friggeteli ben larghi. Appena dorati e croccanti metteteli a colare, lasciateli raffreddare, alzateli dai tubicini e riempiteli con la ricotta. spargeteli di zucchero vanigliato e di cannella in polvere e serviteli.

Cassata alla siciliana

Ingredienti: 1 pan di spagna da gr. 500; gr. 400 ricotta; gr. 200 zucchero al velo; gr. Frutta candita ( arancia, cedro, ecc.) gr. 100 cioccolato fondente; rum; vaniglia in polvere; gr. 200 zucchero semolato.

Procedimento: passate la ricotta al setaccio fine facendo cadere la purea in una tegame. Operando bene con un cucchiaio di legno, mescolando con lo zucchero, 200 gr di frutta candita, tagliata minutamente con il cioccolato ed un pizzico di vaniglia.
Sciogliere una tortiera a bordi alti con il pan di spagna, tagliato a fette spesse e riempite lo spazio centrale con il composto di ricotta. Coprite con un disco di pan di spagna e mettetelo in frigorifero per qualche ora.
Con lo zucchero semolato preparate la glassa; quando sarà pronta, spanditela sulla cassata che avrete sformato su un piatto da dolci.
Guarnite la cassata alla siciliana con il resto della frutta candita tagliata a pezzetti e servitela.

Ciambelle alla mandorla

Ingredienti: gr. 500 farina bianca; gr. 50 burro; gr. 100 zucchero gr. 100 mandorle dolci; 2 uova; cannella in polvere; lievito per dolci; glassa di zucchero a freddo.

Procedimento: scottate le mandorle in acqua bollente; spellatele, abbrustoliscitele, leggermente in forno e pestatele nel mortaio aggiungendo poco per volta lo zucchero. Versate sulla spianatoia la farina e mescolatela con il miscuglio di mandorle, un uovo intero e un tuorlo, il burro ammorbidito,un pizzico di cannella in polvere e la punta di un cucchiaio di lievito per dolci. Fate con la pasta dei panini piatti della forma che preferite, metteteli su una piastra da forno imburrata ed infarinata e cuoceteli a buon calore, in forno, per circa 30 minuti.
Quando saranno pronti copriteli di nuovo di glassa a freddo; rimetteteli ad asciugare per cinque minuti in forno e serviteli.

Dolcetti al pistacchio

Ingredienti: gr. 200 pistacchi; gr. 150 mandorle dolci; 6 uova; burro; limone; gr. 150 zucchero.
Procedimento: pestate nel mortaio i pistacchi e le mandorle spellati ed mescolate, poco per volta, lo zucchero. In una terrina, battete i tuorli delle uova ed unite il miscuglio di mandorle, pistacchi e zucchero. Aggiungete un poco di scorza di limone grattugiata e due albumi montati a neve ferma. Versate il composto in stampini per dolci, e cuocete in forno, a calore basso, per circa 40 minuti.

Dolcetti di mandorle

Ingredienti: gr. 300 mandorle dolci; gr. 20 mandorle amare; gr. 300 zucchero; 3 albumi d’uovo; limone; zucchero al velo.
Procedimento: mettete in forno caldo per pochi minuti le mandorle poi scorticatele e pestatele nel mortaio unendo poco per volta lo zucchero. Montate a neve ferma gli albumi cui avrete aggiunto qualche goccia di limone ed incorporate il miscuglio di mandorle e zucchero. Spalmate il composto in stampini da dolci , spolverate di zucchero a velo e cuocete in forno, a calore basso, sino a quando avranno preso colore.

Gelatina di cocomero

Ingredienti: 1 cocomero da kg. 4; gr. 500 zucchero; gr. 300 amido per dolci; gr. 150 zucca e cedro canditi; acqua di gelsomino; cannella in polvere.

Procedimento: mondate il cocomero di scorza e semi e passate al setaccio la polpa facendo cadere la purea in un tegame dove le mescolerete con lo zucchero, l’amido per dolci, tre cucchiai di acqua di gelsomini e un pizzico di cannella.
Mettete il tegame sul fuoco e fate cuocere finché il composto sarà diventato cremoso, poi mescolate la frutta candita tagliata e versata il tutto in uno stampo di gelati.
Lasciate raffreddare per qualche ora in frigorifero il “gelu i meloni” e servitelo dopo averlo sformato su un piatto da dolci.

Pasta reale

Ingredienti: kg. 1 zucchero; gr. 500 mandorle dolci; gr.100 glucosio.

Procedimento: sbollentate la mandorle per qualche minuto poi spellatele e pestatele. In una pentola preparate la glassa con lo zucchero mescolatelo con li glucosio e un bicchiere di acqua. Fate bollire ed ogni tanto prendete una picco fra due dita ed allontanatele: quando si formerà il filo, togliete dal fuoco. Versate la glassa sulle mandorle pestate e mescolate bene con una scatolina di legno. Lasciate intiepidire e date al composto la forma che preferite. Questa è la materia prima dei famosi frutti di martorana, dipinti con colori vegetali, produzione tipica della pasticceria siciliana.

Sfinci

Ingredienti: gr. 500 farina bianca; gr. 25 lievito di birra; 3 uova; limone; zucchero al velo; olio per friggere.

Procedimento: ponete la farina su di un piano e miscelate con uova intere, un pò di buccia di limone grattugiata, lievito diluito in poca acqua tiepida e tanta acqua quanta ne serve per ricavarne un impasto elastico. Mettete la pasta sotto un canovaccio e fatela lievitare.
Dividete la pasta a pezzi ai quali si darà la forma di ciambelline piatte che friggerete in molto olio caldissimo. Scolate, aggiungete zucchero a velo e potete servire.